La diffusa incertezza alimentata dalla pandemia da Covid-19 ha amplificato i rischi legati alle operazioni commerciali internazionali, incidendo inevitabilmente sulla assicurabilità dei rischi legati ai crediti all'esportazione. La Commissione europea ha osservato una insufficiente capacità assicurativa privata per i crediti all'esportazione. Al fine di garantire la continuità dell'attività degli assicuratori dei crediti all'esportazione è stata prevista la garanzia dello Stato italiano a favore degli assicuratore dei crediti
Francesco Moliterni, Crisi economico finanziaria e assicurazione dei crediti: continuità dell'attività assicurativa, il ruolo della SACE S.P.A. e la garanzia dello Stato in favore degli assicuratori dei crediti, in Sistema produttivo e finanziario post covid-19: dall'efficienza alla sostenibilità, a cura di Ugo Malvagna e Antonella Sciarrone Albrandi
Francesco Moliterni
2021-01-01
Abstract
La diffusa incertezza alimentata dalla pandemia da Covid-19 ha amplificato i rischi legati alle operazioni commerciali internazionali, incidendo inevitabilmente sulla assicurabilità dei rischi legati ai crediti all'esportazione. La Commissione europea ha osservato una insufficiente capacità assicurativa privata per i crediti all'esportazione. Al fine di garantire la continuità dell'attività degli assicuratori dei crediti all'esportazione è stata prevista la garanzia dello Stato italiano a favore degli assicuratore dei creditiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F Moliterni_Assicurazione dei crediti e riassicurazione di ultima istanza a cura di Sciarrione Alibrandi 48598_interno.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.