The church and the complex are located on the sea, in an area of intense traffic, and were rebuilt several times after assaults and incursions. Almost nothing of the older phases survives: the sanctuary square is bordered on two sides by a portico with round arches, on the west side by a two-storey building used over time by the clergy and pilgrims. The current façade is divided into two registers, punctuated by a double gallery of arches leaning against the original façade. In the center of the square is the column with the statue of the Virgin. The church has a single nave with transept, barrel vaulted roof, lateral arches with two altars, choir loft on the counter-façade. On the main altar there is the image of the Madonna with Child. The tradition - nourished above all by the seventeenth-century historians Pirreca and Tasselli and taken up by Montorio - describes a sanctuary that has been a destination for pilgrimages since the Middle Ages: Crusader knights would have prayed at the feet of the Madonna di Leuca before embarking towards the Holy Land and the location would have constituted a landing place for ships bound for the East. Furthermore, the pilgrimage promoted by Alfonso of Aragon from Brindisi to Leuca (or from Foggia to Leuca) in 1456 after the terrible earthquake, confirms that in the 15th century the sanctuary was already existing and known, so much so that it was the destination of a journey of expiation and thanks. Tasselli refers to miracles performed by the Virgin, especially linked to the dangers of the sea and recalls some famous pilgrims. In the tradition of the Libri miraculorum of the great sanctuaries, it describes a large crowd coming from Puglia and Italy and expands the area of origin of the pilgrims and diffusion of the cult, citing dedications in honor of Santa Maria de finibus terrae in France and in Flanders. Serafino Montorio (1715), cites the monumental work of Tasselli and reports some of the most significant miracles, aimed above all at emphasizing the thaumaturgical abilities of the Madonna, also in competition with other sanctuaries, recording the transformation from a sanctuary specialized in salvation from the dangers of the sea to a place characterized by healing

La chiesa e il complesso sorgono sul mare, su un’area di intensa frequentazione, e furono ricostruiti più volte dopo assalti e incursioni. Non sopravvive quasi nulla delle fasi più antiche: il piazzale del santuario è delimitato su due lati da un porticato con archi a tutto sesto, sul lato ovest da un edificio a due piani utilizzato nel tempo dal clero e dai pellegrini. La facciata attuale è articolata in due registri, scanditi da una doppia galleria di arcate addossate al prospetto originario. Al centro del piazzale è collocata la colonna con la statua della Vergine. La chiesa è a navata unica con transetto, copertura a volta a botte unghiata, fornici laterali con due altari, cantoria in controfacciata. Sull’altare maggiore è collocata l’immagine della Madonna con Bambino. La tradizione – nutrita soprattutto dagli storici seicenteschi Pirreca e Tasselli e ripresa da Montorio – descrive un santuario meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo: cavalieri crociati avrebbero pregato ai piedi della Madonna di Leuca prima di imbarcarsi verso la Terrasanta e la località avrebbe costituito un approdo per le navi dirette in Oriente. Il pellegrinaggio promosso da Alfonso d’Aragona da Brindisi a Leuca (o da Foggia a Leuca) nel 1456 dopo il terribile terremoto, conferma che nel XV secolo il santuario era già esistente e noto, tanto da essere meta di un percorso di espiazione e ringraziamento. Tasselli riferisce di miracoli operati dalla Vergine, soprattutto legati ai pericoli del mare e ricorda alcuni pellegrini famosi. Nella tradizione dei Libri miraculorum dei grandi santuari, descrive un grande concorso di folla, proveniente dalla Puglia e dall’Italia e amplia l’area di provenienza dei pellegrini e di diffusione del culto, citando dedicazioni in onore di santa Maria de finibus terrae in Francia e nelle Fiandre. Serafino Montorio nel suo Zodiaco di Maria (1715), cita la monumentale opera di Tasselli e riporta alcuni dei miracoli più significativi, volti soprattutto ad enfatizzare le capacità taumaturgiche della Madonna, anche in concorrenza con altri santuari, registrando la trasformazione da santuario specializzato nella salvezza dai pericoli del mare a luogo caratterizzato da guarigioni.

Il santuario di Santa Maria di Leuca tra pericoli del mare e guarigioni miracolose

Rosanna Bianco;Giorgio Otranto;Paolo Ponzio;
2022-01-01

Abstract

The church and the complex are located on the sea, in an area of intense traffic, and were rebuilt several times after assaults and incursions. Almost nothing of the older phases survives: the sanctuary square is bordered on two sides by a portico with round arches, on the west side by a two-storey building used over time by the clergy and pilgrims. The current façade is divided into two registers, punctuated by a double gallery of arches leaning against the original façade. In the center of the square is the column with the statue of the Virgin. The church has a single nave with transept, barrel vaulted roof, lateral arches with two altars, choir loft on the counter-façade. On the main altar there is the image of the Madonna with Child. The tradition - nourished above all by the seventeenth-century historians Pirreca and Tasselli and taken up by Montorio - describes a sanctuary that has been a destination for pilgrimages since the Middle Ages: Crusader knights would have prayed at the feet of the Madonna di Leuca before embarking towards the Holy Land and the location would have constituted a landing place for ships bound for the East. Furthermore, the pilgrimage promoted by Alfonso of Aragon from Brindisi to Leuca (or from Foggia to Leuca) in 1456 after the terrible earthquake, confirms that in the 15th century the sanctuary was already existing and known, so much so that it was the destination of a journey of expiation and thanks. Tasselli refers to miracles performed by the Virgin, especially linked to the dangers of the sea and recalls some famous pilgrims. In the tradition of the Libri miraculorum of the great sanctuaries, it describes a large crowd coming from Puglia and Italy and expands the area of origin of the pilgrims and diffusion of the cult, citing dedications in honor of Santa Maria de finibus terrae in France and in Flanders. Serafino Montorio (1715), cites the monumental work of Tasselli and reports some of the most significant miracles, aimed above all at emphasizing the thaumaturgical abilities of the Madonna, also in competition with other sanctuaries, recording the transformation from a sanctuary specialized in salvation from the dangers of the sea to a place characterized by healing
2022
979 12 5995 008 6
La chiesa e il complesso sorgono sul mare, su un’area di intensa frequentazione, e furono ricostruiti più volte dopo assalti e incursioni. Non sopravvive quasi nulla delle fasi più antiche: il piazzale del santuario è delimitato su due lati da un porticato con archi a tutto sesto, sul lato ovest da un edificio a due piani utilizzato nel tempo dal clero e dai pellegrini. La facciata attuale è articolata in due registri, scanditi da una doppia galleria di arcate addossate al prospetto originario. Al centro del piazzale è collocata la colonna con la statua della Vergine. La chiesa è a navata unica con transetto, copertura a volta a botte unghiata, fornici laterali con due altari, cantoria in controfacciata. Sull’altare maggiore è collocata l’immagine della Madonna con Bambino. La tradizione – nutrita soprattutto dagli storici seicenteschi Pirreca e Tasselli e ripresa da Montorio – descrive un santuario meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo: cavalieri crociati avrebbero pregato ai piedi della Madonna di Leuca prima di imbarcarsi verso la Terrasanta e la località avrebbe costituito un approdo per le navi dirette in Oriente. Il pellegrinaggio promosso da Alfonso d’Aragona da Brindisi a Leuca (o da Foggia a Leuca) nel 1456 dopo il terribile terremoto, conferma che nel XV secolo il santuario era già esistente e noto, tanto da essere meta di un percorso di espiazione e ringraziamento. Tasselli riferisce di miracoli operati dalla Vergine, soprattutto legati ai pericoli del mare e ricorda alcuni pellegrini famosi. Nella tradizione dei Libri miraculorum dei grandi santuari, descrive un grande concorso di folla, proveniente dalla Puglia e dall’Italia e amplia l’area di provenienza dei pellegrini e di diffusione del culto, citando dedicazioni in onore di santa Maria de finibus terrae in Francia e nelle Fiandre. Serafino Montorio nel suo Zodiaco di Maria (1715), cita la monumentale opera di Tasselli e riporta alcuni dei miracoli più significativi, volti soprattutto ad enfatizzare le capacità taumaturgiche della Madonna, anche in concorrenza con altri santuari, registrando la trasformazione da santuario specializzato nella salvezza dai pericoli del mare a luogo caratterizzato da guarigioni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/456295
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact