Il presente lavoro raccoglie lo studio e le ricerche scientifiche condotte durante i corsi di lezione di criminologia (esame opzionale, non per questo meno seguito), tenuti presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell ‘Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ a partire dall’anno accademico 2018-2019. Alcune delle tematiche sono state pubblicate su riviste scientifiche del settore. Le lezioni non sono mai state registrate, perche credo nell’unicità del momento e nel rapporto interattivo/empatico con gli studenti. La ricostruzione, pertanto, si avvale della rielaborazione sistematica della memorie e dei testi di riferimento, contenuti in parte del programma del corso, specificatamente indicato. Il titolo parzialmente in inglese funge da mordente e da specchio riflesso del modulo da 3 cfu in lingua inglese. Ogni lezione inaugurale aveva ad oggetto un argomento topico (serail killer, sette sataniche, emblematici casi di cronaca), così come in corso d’opera si sono svolti seminari e simulazioni processuali, condotti da avvocati, magistrati, giornalisti, docenti di università straniere, ma come protagonisti assoluti gli studenti. Il periodo pandemico -il peggiore- non ha mai placato la determinazione di rendere le lezioni più stimolanti e partecipative possibili. Ogni lezione è diversa dalle altre tenute nei corsi precedenti. Ho ritenuto a tal fine - prima che la mia memoria eidetica mi tradisca - di mettere nero su bianco gli argomenti più interessanti dei vari corsi di criminologia. In conclusione riporto le testimonianze e i risultati dell’esperienza studentesca, quid pluris del mia attività di docente. Spero ciò renda nel contempo più appassionata la lettura scientifica di argomenti giuridici e criminologici.
Wake up to Criminology . Lezioni per studenti
Maria Antonella Pasculli
2023-01-01
Abstract
Il presente lavoro raccoglie lo studio e le ricerche scientifiche condotte durante i corsi di lezione di criminologia (esame opzionale, non per questo meno seguito), tenuti presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell ‘Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ a partire dall’anno accademico 2018-2019. Alcune delle tematiche sono state pubblicate su riviste scientifiche del settore. Le lezioni non sono mai state registrate, perche credo nell’unicità del momento e nel rapporto interattivo/empatico con gli studenti. La ricostruzione, pertanto, si avvale della rielaborazione sistematica della memorie e dei testi di riferimento, contenuti in parte del programma del corso, specificatamente indicato. Il titolo parzialmente in inglese funge da mordente e da specchio riflesso del modulo da 3 cfu in lingua inglese. Ogni lezione inaugurale aveva ad oggetto un argomento topico (serail killer, sette sataniche, emblematici casi di cronaca), così come in corso d’opera si sono svolti seminari e simulazioni processuali, condotti da avvocati, magistrati, giornalisti, docenti di università straniere, ma come protagonisti assoluti gli studenti. Il periodo pandemico -il peggiore- non ha mai placato la determinazione di rendere le lezioni più stimolanti e partecipative possibili. Ogni lezione è diversa dalle altre tenute nei corsi precedenti. Ho ritenuto a tal fine - prima che la mia memoria eidetica mi tradisca - di mettere nero su bianco gli argomenti più interessanti dei vari corsi di criminologia. In conclusione riporto le testimonianze e i risultati dell’esperienza studentesca, quid pluris del mia attività di docente. Spero ciò renda nel contempo più appassionata la lettura scientifica di argomenti giuridici e criminologici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.