Questa ricerca si concentra sull’intonazione delle domande retoriche (RQ) in italiano. Si tratta di domande non prototipiche caratterizzate da specifiche caratteristiche pragmatiche, tra cui la presenza di un significato indiretto e ovvio e l’assenza di una risposta informativa. L’idea di base è che la prosodia, nelle sue varie componenti verbali e paraverbali, fornisca agli ascoltatori degli indizi di interpretazione illocutiva delle RQ, facilitandone il riconoscimento nel parlato spontaneo. Sebbene in passato la presenza di un contorno intonativo discendente finale sia stata assunto come una caratteristica categorica delle RQ, studi recenti hanno mostrato una situazione più eterogenea che non esclude la possibilità di contorni intonativi ascendenti. La maggior parte di questi studi è stata condotta su campioni di parlato elicitato (DCT o Role Play), confrontando direttamente coppie frasali identiche formate da domande sincere e domande retoriche. I risultati ottenuti in diverse lingue mostrano che le differenze tra i due tipi di domanda non sono mai nette e non coinvolgono in egual misura i medesimi parametri prosodici (contorno intonativo, pitch range e durata), evidenziando la presenza di componenti linguo-specifiche. Tuttavia, è possibile che i risultati finali siano stati influenzati dalla modalità di acquisizione dei campioni di parlato (quasi sempre raccolti in un ambiente controllato) e da una certa neutralizzazione delle funzioni discorsive. La presente ricerca analizza un corpus di parlato spontaneo formato da 100 domande retoriche con struttura wh- estratte da trasmissioni radiofoniche. Lo studio fornisce un’analisi fonologica dell’intonazione delle domande, focalizzandosi sugli accenti intonativi nucleari e sui toni di confine. I risultati sono stati successivamente comparati con quelli precedentemente ottenuti per la stessa area geografica.

The intonation of rhetorical questions in Italian

Sorianello P
Writing – Original Draft Preparation
2023-01-01

Abstract

Questa ricerca si concentra sull’intonazione delle domande retoriche (RQ) in italiano. Si tratta di domande non prototipiche caratterizzate da specifiche caratteristiche pragmatiche, tra cui la presenza di un significato indiretto e ovvio e l’assenza di una risposta informativa. L’idea di base è che la prosodia, nelle sue varie componenti verbali e paraverbali, fornisca agli ascoltatori degli indizi di interpretazione illocutiva delle RQ, facilitandone il riconoscimento nel parlato spontaneo. Sebbene in passato la presenza di un contorno intonativo discendente finale sia stata assunto come una caratteristica categorica delle RQ, studi recenti hanno mostrato una situazione più eterogenea che non esclude la possibilità di contorni intonativi ascendenti. La maggior parte di questi studi è stata condotta su campioni di parlato elicitato (DCT o Role Play), confrontando direttamente coppie frasali identiche formate da domande sincere e domande retoriche. I risultati ottenuti in diverse lingue mostrano che le differenze tra i due tipi di domanda non sono mai nette e non coinvolgono in egual misura i medesimi parametri prosodici (contorno intonativo, pitch range e durata), evidenziando la presenza di componenti linguo-specifiche. Tuttavia, è possibile che i risultati finali siano stati influenzati dalla modalità di acquisizione dei campioni di parlato (quasi sempre raccolti in un ambiente controllato) e da una certa neutralizzazione delle funzioni discorsive. La presente ricerca analizza un corpus di parlato spontaneo formato da 100 domande retoriche con struttura wh- estratte da trasmissioni radiofoniche. Lo studio fornisce un’analisi fonologica dell’intonazione delle domande, focalizzandosi sugli accenti intonativi nucleari e sui toni di confine. I risultati sono stati successivamente comparati con quelli precedentemente ottenuti per la stessa area geografica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/454380
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact