Il lavoro analizza il pegno bancario avendo riguardo ai caratteri strutturali e funzionali dei contratti da cui trae origine la garanzia. In tale prospettiva il contributo si sofferma sulle caratteristiche degli schemi negoziali di riferimento, in particolare sui requisiti di forma nei titoli costitutivi del diritto di garanzia, sul problema della indicazione del credito garantito e, soprattutto, sull’oggetto del pegno, nelle sue diverse declinazioni. Sul piano metodologico la riflessione viene sviluppata avendo riguardo non solo allo scenario normativo di riferimento ma anche alle figure elaborate nella prassi economica, delineando, anche in considerazione della natura dell’opera, i percorsi della scienza giuridica e i principali orientamenti giurisprudenziali
Il pegno bancario
Michele, Lobuono
2016-01-01
Abstract
Il lavoro analizza il pegno bancario avendo riguardo ai caratteri strutturali e funzionali dei contratti da cui trae origine la garanzia. In tale prospettiva il contributo si sofferma sulle caratteristiche degli schemi negoziali di riferimento, in particolare sui requisiti di forma nei titoli costitutivi del diritto di garanzia, sul problema della indicazione del credito garantito e, soprattutto, sull’oggetto del pegno, nelle sue diverse declinazioni. Sul piano metodologico la riflessione viene sviluppata avendo riguardo non solo allo scenario normativo di riferimento ma anche alle figure elaborate nella prassi economica, delineando, anche in considerazione della natura dell’opera, i percorsi della scienza giuridica e i principali orientamenti giurisprudenzialiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.