Through a plurality of sources - travel literature, images, archival sources -, we want to approach an aspect still little investigated by historiography such as fishing activities in a limited area of the Calabrian Tyrrhenian coast during the second half of the 18th century.

Attraverso una pluralità di fonti, dalla letteratura di viaggio, alle immagini e le fonti archivistiche, si vuole approcciare un aspetto ancora poco indagato dalla storiografia come le attività di pesca in una limitata zona del litorale tirrenico calabrese nella seconda metà del XVIII secolo.

Viaggiatori, eruditi e notai. La pesca nella Calabria tirrenica meridionale tardo settecentesca

Maurizio Gangemi
2022-01-01

Abstract

Through a plurality of sources - travel literature, images, archival sources -, we want to approach an aspect still little investigated by historiography such as fishing activities in a limited area of the Calabrian Tyrrhenian coast during the second half of the 18th century.
2022
Attraverso una pluralità di fonti, dalla letteratura di viaggio, alle immagini e le fonti archivistiche, si vuole approcciare un aspetto ancora poco indagato dalla storiografia come le attività di pesca in una limitata zona del litorale tirrenico calabrese nella seconda metà del XVIII secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ammentu 2022 Viaggiatori ... pesca Calabria 700.pdf

accesso aperto

Descrizione: Ammentu Gangemi 2022
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/450600
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact