Lo scritto illustra la disciplina delle azioni di cognizione davanti al giudice amministrativo: annullamento, condanna al c.d. adempimento pubblicistico, risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e diritti soggettivi (nelle materie di giurisdizione esclusiva), avverso il silenzio inadempimento, nullità, senza trascurare l’approfondimento di rimedi ulteriori, quali l’azione per l’efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei concessionari di pubblici servizi di cui al d.lgs. n. 198/2009 e l’azione di accertamento, prevista nella bozza di c.p.a. e, formalmente, espunta in sede di emanazione del d.lgs. n. 104/2010, con importanti ricadute sul piano pratico vagliate al lume di significativi arresti giurisprudenziali.
Le azioni di cognizione
Giuseppe Andrea Primerano
2023-01-01
Abstract
Lo scritto illustra la disciplina delle azioni di cognizione davanti al giudice amministrativo: annullamento, condanna al c.d. adempimento pubblicistico, risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi e diritti soggettivi (nelle materie di giurisdizione esclusiva), avverso il silenzio inadempimento, nullità, senza trascurare l’approfondimento di rimedi ulteriori, quali l’azione per l’efficienza delle amministrazioni pubbliche e dei concessionari di pubblici servizi di cui al d.lgs. n. 198/2009 e l’azione di accertamento, prevista nella bozza di c.p.a. e, formalmente, espunta in sede di emanazione del d.lgs. n. 104/2010, con importanti ricadute sul piano pratico vagliate al lume di significativi arresti giurisprudenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
G.A. Primerano. Le azioni di cognizione_ Lezioni II ed..pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.