Il contributo elabora l’idea che, a supporto dei processi educativi del cittadino, occorra categoricamente porre al centro di ogni problematizzazione la realtà umana delle persone in un quadro di autentica relazionalità comunitaria ed ecologica. Muovendo da tale necessità di rimettere al centro del pensiero politico, scientifico, educativo, economico il senso della realtà umana delle persone e la “relazionalità piena” tra di esse, la finalità di una riconsiderazione dell’educazione del cittadino democratico oggi diviene quella di rendere più attivi i percorsi orientati a rafforzare il senso di una identità potenziata nei suoi aspetti di cultura, capacità critica, senso di responsabilità costruttiva, in alternativa ad un’educazione e una formazione che spesso sono fatte scivolare verso rinnovati funzionalismi, riconoscendo che occorre recuperare più concretamente quello che già Mounier (1975) definiva “processo di personalizzazione” contrastando quella forte compressione che oggi subisce il senso della relazionalità comunitaria.
Per una rinnovata narrazione della democrazia e della cittadinanza a scuola. Oltre l’empowerment
Stefania Massaro
2023-01-01
Abstract
Il contributo elabora l’idea che, a supporto dei processi educativi del cittadino, occorra categoricamente porre al centro di ogni problematizzazione la realtà umana delle persone in un quadro di autentica relazionalità comunitaria ed ecologica. Muovendo da tale necessità di rimettere al centro del pensiero politico, scientifico, educativo, economico il senso della realtà umana delle persone e la “relazionalità piena” tra di esse, la finalità di una riconsiderazione dell’educazione del cittadino democratico oggi diviene quella di rendere più attivi i percorsi orientati a rafforzare il senso di una identità potenziata nei suoi aspetti di cultura, capacità critica, senso di responsabilità costruttiva, in alternativa ad un’educazione e una formazione che spesso sono fatte scivolare verso rinnovati funzionalismi, riconoscendo che occorre recuperare più concretamente quello che già Mounier (1975) definiva “processo di personalizzazione” contrastando quella forte compressione che oggi subisce il senso della relazionalità comunitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.