Lo scritto, articolato in quattro capitoli, tratta della successione in generale con riferimento alle situazione e ai rapporti, della fase presuccessoria e dell'apertura della successione mortis causa, della forma del succedere e dell'oggetto della trasmissione, della vocazione e della delazione tra tipologie, anomalie, designazioni e meccanismi di individuazione, nonché dei patti sulla successione (in particolare quanto ai divieti e alle convenzione tra futuri legittimari), dei negozi trans mortem e della inesecuzione e acquiescenza relativamente al testamento.

Il fenomeno successorio

Achille Antonio Carrabba
2023-01-01

Abstract

Lo scritto, articolato in quattro capitoli, tratta della successione in generale con riferimento alle situazione e ai rapporti, della fase presuccessoria e dell'apertura della successione mortis causa, della forma del succedere e dell'oggetto della trasmissione, della vocazione e della delazione tra tipologie, anomalie, designazioni e meccanismi di individuazione, nonché dei patti sulla successione (in particolare quanto ai divieti e alle convenzione tra futuri legittimari), dei negozi trans mortem e della inesecuzione e acquiescenza relativamente al testamento.
2023
978-88-921-2458-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/448240
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact