The article analyses some issues relating to working time in the National Health Service, focusing on systematic profiles and specific aspects of the discipline (also contained in collective agreements). The study analyses the innovative contributions of EU Court of Justice and national jurisprudence, which offer an interpretative key to these aspects, with particular regard to the case law on which the influence is more evident and significant, not only with regard to the European Directive rules, but also to the interpretation of the Court. The analysis focuses, in particular, on daily rest, maximum weekly working time, the notions of working time and rest period, stand-by time and dressing time.

L’articolo analizza talune questioni relative ai tempi di lavoro nel Servizio sanitario nazionale, con attenzione a profili di sistema e a specifici aspetti della disciplina (anche contenuta nei contratti collettivi). Lo studio analizza apporti innovativi della Corte di Giustizia e della giurisprudenza nazionale, che offrono una chiave interpretativa di tali aspetti, con particolare riguardo a filoni di contenzioso sui quali è più evidente e rilevante l’influsso non solo della pertinente direttiva europea, ma anche delle interpretazioni che ne ha reso la Corte. L’analisi si concentra, in particolare, sul riposo giornaliero, sulla durata massima settimanale dell’orario di lavoro, sulle nozioni di orario di lavoro e di riposo, sulla pronta disponibilità e sui tempi di vestizione.

Questioni in materia di tempi di lavoro nel SSN. Nuove prospettive dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia

Leccese Vito Sandro
2023-01-01

Abstract

The article analyses some issues relating to working time in the National Health Service, focusing on systematic profiles and specific aspects of the discipline (also contained in collective agreements). The study analyses the innovative contributions of EU Court of Justice and national jurisprudence, which offer an interpretative key to these aspects, with particular regard to the case law on which the influence is more evident and significant, not only with regard to the European Directive rules, but also to the interpretation of the Court. The analysis focuses, in particular, on daily rest, maximum weekly working time, the notions of working time and rest period, stand-by time and dressing time.
2023
L’articolo analizza talune questioni relative ai tempi di lavoro nel Servizio sanitario nazionale, con attenzione a profili di sistema e a specifici aspetti della disciplina (anche contenuta nei contratti collettivi). Lo studio analizza apporti innovativi della Corte di Giustizia e della giurisprudenza nazionale, che offrono una chiave interpretativa di tali aspetti, con particolare riguardo a filoni di contenzioso sui quali è più evidente e rilevante l’influsso non solo della pertinente direttiva europea, ma anche delle interpretazioni che ne ha reso la Corte. L’analisi si concentra, in particolare, sul riposo giornaliero, sulla durata massima settimanale dell’orario di lavoro, sulle nozioni di orario di lavoro e di riposo, sulla pronta disponibilità e sui tempi di vestizione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Leccese Orario SSN RGL 2023 n. 2 parte I.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 273.8 kB
Formato Adobe PDF
273.8 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/445980
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact