L'articolo intende rintracciare le molteplici manifestazioni del banditismo nel Mezzogiorno moderno. Sulla base di casi di studio conservati nel fondo penale della Regia Udienza di Lucera, tribunale provinciale con giurisdizione sulle province di Capitanata e Contado di Molise, si procede a esaminare, in un contesto specifico, i topoi che hanno caratterizzato a lungo lo studio del fenomeno. La ricerca è parte delle attività dell'asse II (Il banditismo nella tarda età moderna) dell'unita locale di Bari (P.I. Annastella Carrino) del PRIN 2017 "Il brigantaggio rivisitato".

«Senza timor di Dio e della giustizia». Luoghi, attori, linguaggi e norme della violenza banditesca

Roberta Falcetta;
2023-01-01

Abstract

L'articolo intende rintracciare le molteplici manifestazioni del banditismo nel Mezzogiorno moderno. Sulla base di casi di studio conservati nel fondo penale della Regia Udienza di Lucera, tribunale provinciale con giurisdizione sulle province di Capitanata e Contado di Molise, si procede a esaminare, in un contesto specifico, i topoi che hanno caratterizzato a lungo lo studio del fenomeno. La ricerca è parte delle attività dell'asse II (Il banditismo nella tarda età moderna) dell'unita locale di Bari (P.I. Annastella Carrino) del PRIN 2017 "Il brigantaggio rivisitato".
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/444840
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact