Il contributo considera e analizza l’obbligo di costituzione di un patrimonio destinato da parte degli enti religiosi civilmente riconosciuti che intendano accedere al regime del Terzo settore. Dopo aver inquadrato la previsione nel più ampio contesto dei fenomeni di destinazione e specializzazione della responsabilità nell’ordinamento italiano, l’Autore si sofferma sulla struttura, la gestione e i vincoli del patrimonio destinato nonché sugli elementi negoziali e sugli effetti della destinazione.

Enti ecclesiastici e atti di destinazione patrimoniale

Achille Antonio Carrabba
2023-01-01

Abstract

Il contributo considera e analizza l’obbligo di costituzione di un patrimonio destinato da parte degli enti religiosi civilmente riconosciuti che intendano accedere al regime del Terzo settore. Dopo aver inquadrato la previsione nel più ampio contesto dei fenomeni di destinazione e specializzazione della responsabilità nell’ordinamento italiano, l’Autore si sofferma sulla struttura, la gestione e i vincoli del patrimonio destinato nonché sugli elementi negoziali e sugli effetti della destinazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/441980
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact