Il saggio mette in luce le posizioni della letteratura giuridica italiana tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento con riferimento al pensiero e all'opera di Jean Jacques Rousseau.
Note su Rousseau nella letteratura giuridica in Italia tra Settecento e Ottocento
francesco mastroberti
2022-01-01
Abstract
Il saggio mette in luce le posizioni della letteratura giuridica italiana tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento con riferimento al pensiero e all'opera di Jean Jacques Rousseau.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.