I dati empirici riguardanti l’imprenditoria femminile di origine migratoria descrivono un fenomeno in netta crescita. Si segnala, infatti, una maggiore presenza sul territorio delle donne immigrate rispetto agli uomini immigrati nella conduzione di attività di tipo imprenditoriale. L’affermazione dell’imprenditoria femminile immigrata contribuisce in maniera significativa al riconoscimento della donna immigrata nel ruolo di soggetto e operatore economico e trasforma la sfida e il rischio impliciti allo svolgimento dell’attività di impresa in un’opportunità di realizzazione ed emancipazione.
L'imprenditoria femminile di origine migratoria
Cira Grippa
2023-01-01
Abstract
I dati empirici riguardanti l’imprenditoria femminile di origine migratoria descrivono un fenomeno in netta crescita. Si segnala, infatti, una maggiore presenza sul territorio delle donne immigrate rispetto agli uomini immigrati nella conduzione di attività di tipo imprenditoriale. L’affermazione dell’imprenditoria femminile immigrata contribuisce in maniera significativa al riconoscimento della donna immigrata nel ruolo di soggetto e operatore economico e trasforma la sfida e il rischio impliciti allo svolgimento dell’attività di impresa in un’opportunità di realizzazione ed emancipazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
quaderno-n-22-anno-2023.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.