Alcuni anni fa, fu avviato un progetto denominato “Territorio di Polignano a mare, viaggio tra i beni culturali" che prevedeva indagini di tipo diretto e indiretto finalizzate a conoscere il patrimonio dei beni architettonici ed archeologici di Polignano a Mare al fine della loro tutela, conservazione e valorizzazione. Il progetto si proponeva di contribuire allo sviluppo di un turismo culturale sostenibile, L’obiettivo fu quello di rendere note le conoscenze archeologiche, architettoniche, storiche e artistiche del paesaggio caratterizzato da luoghi ancora poco conosciuti. attraverso una piattaforma interattiva www.territoriopolignanoamare.it Nel territorio di Polignano, come riscontrato in altri paesaggi pugliesi, buona parte dei manufatti di rilevanza storica, architettonica e archeologica è in proprietà private generalmente di difficile accesso. La ripresa aerea a bassa quota hanno permesso nelle fasi preliminari dei progetti di riconoscere i paesaggi nella sua globalità e di poter procedere a una progettazione delle azioni mirate alla conoscenza da terra. La sperimentazione si sviluppò grazie all’attività di un gruppo di lavoro tecnico messo a disposizione dal Consorzio LCA ( Laboratorio Centro Aerofotografico) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

La Carta dei Beni Culturali di Polignano a Mare

Diceglie A.
2023-01-01

Abstract

Alcuni anni fa, fu avviato un progetto denominato “Territorio di Polignano a mare, viaggio tra i beni culturali" che prevedeva indagini di tipo diretto e indiretto finalizzate a conoscere il patrimonio dei beni architettonici ed archeologici di Polignano a Mare al fine della loro tutela, conservazione e valorizzazione. Il progetto si proponeva di contribuire allo sviluppo di un turismo culturale sostenibile, L’obiettivo fu quello di rendere note le conoscenze archeologiche, architettoniche, storiche e artistiche del paesaggio caratterizzato da luoghi ancora poco conosciuti. attraverso una piattaforma interattiva www.territoriopolignanoamare.it Nel territorio di Polignano, come riscontrato in altri paesaggi pugliesi, buona parte dei manufatti di rilevanza storica, architettonica e archeologica è in proprietà private generalmente di difficile accesso. La ripresa aerea a bassa quota hanno permesso nelle fasi preliminari dei progetti di riconoscere i paesaggi nella sua globalità e di poter procedere a una progettazione delle azioni mirate alla conoscenza da terra. La sperimentazione si sviluppò grazie all’attività di un gruppo di lavoro tecnico messo a disposizione dal Consorzio LCA ( Laboratorio Centro Aerofotografico) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
2023
978-88-6194-609-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/434023
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact