Il contributo esamina un caso di studio della lette- ratura coloniale per l’infanzia rappresentato dalla Collezione Marzocco per la Gioventù Araba del Littorio (GAL). I diciannove volumi della collana, scritti da Francesco Corò e da Ester Panetta, recu- perarono fiabe africane, innestandovi elementi propri della rappresentazione stereotipica delle co- lonie italiane. Queste opere assecondarono gli obiettivi scolastici dell’istruzione primaria, stabiliti a partire dalla riforma Gentile del 1923, e gli inten- ti propagandistici fissati dal Convegno nazionale per la Letteratura infantile e giovanile svoltosi nel 1938. La collezione intendeva agevolare la cono- scenza della lingua italiana all’interno della GAL e facilitare la comprensione delle tradizioni culturali coloniali nelle scuole metropolitane.
Permanenze e discontinuità nella letteratura coloniale per l'infanzia durante il Ventennio
Domenico Francesco Antonio Elia
2023-01-01
Abstract
Il contributo esamina un caso di studio della lette- ratura coloniale per l’infanzia rappresentato dalla Collezione Marzocco per la Gioventù Araba del Littorio (GAL). I diciannove volumi della collana, scritti da Francesco Corò e da Ester Panetta, recu- perarono fiabe africane, innestandovi elementi propri della rappresentazione stereotipica delle co- lonie italiane. Queste opere assecondarono gli obiettivi scolastici dell’istruzione primaria, stabiliti a partire dalla riforma Gentile del 1923, e gli inten- ti propagandistici fissati dal Convegno nazionale per la Letteratura infantile e giovanile svoltosi nel 1938. La collezione intendeva agevolare la cono- scenza della lingua italiana all’interno della GAL e facilitare la comprensione delle tradizioni culturali coloniali nelle scuole metropolitane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contributo Domenico Francesco Antonio Elia.pdf
non disponibili
Descrizione: Estratto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
263.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
263.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.