Questo articolo offre spunti – per così dire – di “meta-riflessione” sul fenomeno micaelico garganico, rileggendone alcuni aspetti alla luce del dibattito sul possibile superamento del paradigma interpretativo secondo cui gli elementi afferenti alla sfera dell’umano debbono essere considerati come separati e alternativi rispetto a quelli afferenti alla sfera extra-umana.
Di selve e di rocce, di acque e di animali. Proposte di (ri)lettura del “fenomeno” micaelico garganico
Laura Carnevale
2024-01-01
Abstract
Questo articolo offre spunti – per così dire – di “meta-riflessione” sul fenomeno micaelico garganico, rileggendone alcuni aspetti alla luce del dibattito sul possibile superamento del paradigma interpretativo secondo cui gli elementi afferenti alla sfera dell’umano debbono essere considerati come separati e alternativi rispetto a quelli afferenti alla sfera extra-umana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sacra Silva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
425.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
425.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.