Prendendo spunto da un interessante volume di Vittorio Possenti che mette in guardia dal considerare come diritti umani quelle che spesso sono solo rivendicazioni indebite, l'articolo discute le pagine in cui il filosofo italiano critica vigorosamente il "diritto al figlio" in relazione alla fecondazione artificiale (eterologa) e cerca, al contrario, di argomentare che un "diritto a procreare artificialmente" è configurabile nella prospettiva della sociologia dei diritti umani. Tuttavia, se si vuole evitare lo scivolamento verso un'etica libertaria e l'eugenetica paventato da Possenti, questo diritto deve essere configurato come "relativo", cioè condizionato e legato ai diritti concorrenti del nascituro e alla funzione terapeutica della fecondazione artificiale.
Su diritti umani e bioetica in un recente volume di Vittorio Possenti: appunti sociologici
IAGULLI P
2018-01-01
Abstract
Prendendo spunto da un interessante volume di Vittorio Possenti che mette in guardia dal considerare come diritti umani quelle che spesso sono solo rivendicazioni indebite, l'articolo discute le pagine in cui il filosofo italiano critica vigorosamente il "diritto al figlio" in relazione alla fecondazione artificiale (eterologa) e cerca, al contrario, di argomentare che un "diritto a procreare artificialmente" è configurabile nella prospettiva della sociologia dei diritti umani. Tuttavia, se si vuole evitare lo scivolamento verso un'etica libertaria e l'eugenetica paventato da Possenti, questo diritto deve essere configurato come "relativo", cioè condizionato e legato ai diritti concorrenti del nascituro e alla funzione terapeutica della fecondazione artificiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018 IAGULLI P. su Diritti umani e bioetica in Possenti. Intero numero Politica_Numero_2_2018.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.