In questo breve articolo dedicato al recente e ponderoso volume di Angelo Panebianco Persone e mondi, che si occupa del rapporto tra teoria sociale e rapporti/affari internazionali, ho voluto evidenziare due aspetti della sua teoria sociale, più precisamente della sua teoria dell’azione (sociale): la presenza, più o meno latente, della nozione di persona e la presenza,decisamente più esplicita, della componente emozionale. Da quest’ultimo punto di vista, che è naturalmente solo uno dei molti dai quali il suo volume può essere letto e considerato, Panebianco si segnala come un brillante interprete della cd. svolta emozionale in corso nelle scienze sociali.
Azione, persona ed emozioni nella teoria sociale di Angelo Panebianco
IAGULLI P
2019-01-01
Abstract
In questo breve articolo dedicato al recente e ponderoso volume di Angelo Panebianco Persone e mondi, che si occupa del rapporto tra teoria sociale e rapporti/affari internazionali, ho voluto evidenziare due aspetti della sua teoria sociale, più precisamente della sua teoria dell’azione (sociale): la presenza, più o meno latente, della nozione di persona e la presenza,decisamente più esplicita, della componente emozionale. Da quest’ultimo punto di vista, che è naturalmente solo uno dei molti dai quali il suo volume può essere letto e considerato, Panebianco si segnala come un brillante interprete della cd. svolta emozionale in corso nelle scienze sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 NMS-8 IAGULLI P. Nota Panebianco.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
278.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
278.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.