Viviamo in un'epoca di grandi mutamenti globali, trasformazioni planetarie estremamente rapide, dalle ricadute fortemente interdipendenti, tanto da influenzare non solo il pensiero, la storia, lo spirito del tempo, ma anche l'ordinario modo di vivere di tutti i giorni. Tali mutamenti stanno generando nelle persone e nelle società situazioni sempre più complesse di incertezza emotiva e instabilità relazionale. Si ha l'impressione di un vivere contemporaneo parcellizzato dentro nicchie relazionali che somigliano tanto a miriadi di atolli abitati da piccoli narcisi residuali, che guardano tutti la stessa immagine più per gioia di assuefazione al meccanismo che per puro piacere individuale, una pluralità morale fatta di un bailamme di voci che gridano "io, io". In un simile quadro, il presente volume rappresenta il tentativo di tematizzare esperienze filosoficamente ed esistenzialmente significative come la stima sociale, la rabbia, il rico-noscimento, la vergogna, la fiducia, con lo scopo di valorizzare il ruolo di una ragione pratica contemporanea in costante lotta tra estraneità e voglia di esserci

La stima sociale tra vergogna, rabbia e bisogno di riconoscimento. La ragione pratica tra etica e politica

Antonio Carnevale
Conceptualization
2023-01-01

Abstract

Viviamo in un'epoca di grandi mutamenti globali, trasformazioni planetarie estremamente rapide, dalle ricadute fortemente interdipendenti, tanto da influenzare non solo il pensiero, la storia, lo spirito del tempo, ma anche l'ordinario modo di vivere di tutti i giorni. Tali mutamenti stanno generando nelle persone e nelle società situazioni sempre più complesse di incertezza emotiva e instabilità relazionale. Si ha l'impressione di un vivere contemporaneo parcellizzato dentro nicchie relazionali che somigliano tanto a miriadi di atolli abitati da piccoli narcisi residuali, che guardano tutti la stessa immagine più per gioia di assuefazione al meccanismo che per puro piacere individuale, una pluralità morale fatta di un bailamme di voci che gridano "io, io". In un simile quadro, il presente volume rappresenta il tentativo di tematizzare esperienze filosoficamente ed esistenzialmente significative come la stima sociale, la rabbia, il rico-noscimento, la vergogna, la fiducia, con lo scopo di valorizzare il ruolo di una ragione pratica contemporanea in costante lotta tra estraneità e voglia di esserci
2023
978-88-8241-549-5
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
STIMA SOCIALE CARNEVALE LAST VERY 8 MAGGIO 2023.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/430771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact