It is possible to reconstruct the realization of the hypogea F, G, H (P. IA) by referring the nucleus H to the oldest phase of occupation in this sector of the cemetery, i.e. around the fourth decade of the fourth century. Shortly afterwards - as also demonstrated by some planimetric ‘adaptations’ that take into account the already existing cavities - the hypogeum F whose excavation can be framed at almost the same time. Furthermore, a little later, i.e. around the middle of the fourth century, we can place the realization of nucleus G. Referable to moments very close to each other, the three hypogea have known a phase of coexistence between the middle of the fourth and the end of the fifth century (P. IB), as some structural and typological analogies confirm. The interruption of funerary use and the consequent abandonment (P. II and III) can be framed between the end of the fifth and the end of the sixth century. In cubicle H1, probably because of the collapses that must have made the environment impractical in a frame of time rather near to the last funeral phase, there are no documented accumulations related to moments of attendance subsequent to cemetery use, i.e. related to dispossession activities, of which we have evidence in hypogea F and G.

È possibile ricostruire la realizzazione degli ipogei F, G, H (P. IA) riferendo il nucleo H alla fase più antica di occupazione in questo settore del cimitero, cioè intorno al quarto decennio del IV secolo. Subito dopo segue -come dimostrano anche alcuni ‘adattamenti’ planimetrici che tengono conto delle cavità già esistenti- l’ipogeo F la cui escavazione è inquadrabile pressoché nello stesso momento. Ancora in un momento di poco successivo, cioè intorno alla metà del IV secolo, si può collocare la realizzazione del nucleo G. I tre ipogei, riferibili a momenti molto ravvicinati tra loro, hanno conosciuto una fase di coesistenza compresa tra la metà del IV e la fine del V sec. (P. IB), come anche alcune analogie strutturali e tipologiche confermano. L’interruzione dell’utilizzo funerario e il conseguente abbandono (P. II e III) sono inquadrabili tra la fine del V e la fine del VI secolo. Nel cubicolo H1, probabilmente proprio a causa dei crolli che devono aver reso l’ambiente impraticabile in tempi piuttosto vicini all’ultima fase funeraria, non sono documentati accumuli relativi a momenti di frequentazione posteriori all’utilizzo cimiteriale, connessi, cioè, ad attività di spoliazione, di cui si ha testimonianza negli ipogei F e G.

Le indagini 2016-2022

Paola De Santis
2023-01-01

Abstract

It is possible to reconstruct the realization of the hypogea F, G, H (P. IA) by referring the nucleus H to the oldest phase of occupation in this sector of the cemetery, i.e. around the fourth decade of the fourth century. Shortly afterwards - as also demonstrated by some planimetric ‘adaptations’ that take into account the already existing cavities - the hypogeum F whose excavation can be framed at almost the same time. Furthermore, a little later, i.e. around the middle of the fourth century, we can place the realization of nucleus G. Referable to moments very close to each other, the three hypogea have known a phase of coexistence between the middle of the fourth and the end of the fifth century (P. IB), as some structural and typological analogies confirm. The interruption of funerary use and the consequent abandonment (P. II and III) can be framed between the end of the fifth and the end of the sixth century. In cubicle H1, probably because of the collapses that must have made the environment impractical in a frame of time rather near to the last funeral phase, there are no documented accumulations related to moments of attendance subsequent to cemetery use, i.e. related to dispossession activities, of which we have evidence in hypogea F and G.
2023
9788888420356
È possibile ricostruire la realizzazione degli ipogei F, G, H (P. IA) riferendo il nucleo H alla fase più antica di occupazione in questo settore del cimitero, cioè intorno al quarto decennio del IV secolo. Subito dopo segue -come dimostrano anche alcuni ‘adattamenti’ planimetrici che tengono conto delle cavità già esistenti- l’ipogeo F la cui escavazione è inquadrabile pressoché nello stesso momento. Ancora in un momento di poco successivo, cioè intorno alla metà del IV secolo, si può collocare la realizzazione del nucleo G. I tre ipogei, riferibili a momenti molto ravvicinati tra loro, hanno conosciuto una fase di coesistenza compresa tra la metà del IV e la fine del V sec. (P. IB), come anche alcune analogie strutturali e tipologiche confermano. L’interruzione dell’utilizzo funerario e il conseguente abbandono (P. II e III) sono inquadrabili tra la fine del V e la fine del VI secolo. Nel cubicolo H1, probabilmente proprio a causa dei crolli che devono aver reso l’ambiente impraticabile in tempi piuttosto vicini all’ultima fase funeraria, non sono documentati accumuli relativi a momenti di frequentazione posteriori all’utilizzo cimiteriale, connessi, cioè, ad attività di spoliazione, di cui si ha testimonianza negli ipogei F e G.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/430381
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact