Il presente contributo nasce dalla volontà di narrare l’evoluzione giurisprudenziale e letteraria del diritto all’oblio ossia del diritto a non rimanere esposti, senza limiti di tempo, ad una rappresentazione non più attuale della propria persona. A tal fine muovendo dalla disamina di analogie e differenze tra l’esperienza europea e quella nordamericana e passate in rassegna le peculiarità e i profili dell’oblio nei principali sistemi di civil law: Germania, Francia e Spagna, la riflessione si è spinta ad esaminare suggerimenti offerti dalla Law and Economics su come proteggere al meglio la privacy senza danneggiare gli effetti benefici della condivisione delle informazioni.
Cronaca, oblio e memoria: prospettive comparate tra riservatezza e identità
Anna Bitetto
2023-01-01
Abstract
Il presente contributo nasce dalla volontà di narrare l’evoluzione giurisprudenziale e letteraria del diritto all’oblio ossia del diritto a non rimanere esposti, senza limiti di tempo, ad una rappresentazione non più attuale della propria persona. A tal fine muovendo dalla disamina di analogie e differenze tra l’esperienza europea e quella nordamericana e passate in rassegna le peculiarità e i profili dell’oblio nei principali sistemi di civil law: Germania, Francia e Spagna, la riflessione si è spinta ad esaminare suggerimenti offerti dalla Law and Economics su come proteggere al meglio la privacy senza danneggiare gli effetti benefici della condivisione delle informazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quaderno21-Bitetto.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.