La valorizzazione culturale e museale attraverso le nuove tecnologie costituisce un tema innovativo ed in costante evoluzione per chi si occupi, oggi, sia di economia, marketing e gestione museale che di comunicazione, fruizione e valorizzazione museale, all’interno di una più ampia strategia per il rilancio economico territoriale. Partendo da un inquadramento teorico sulla "Economia della cultura e della comunicazione", il volume pone una particolare attenzione agli investimenti e ai progetti realizzati, in particolare nell’ultimo decennio, dall'Unione Europea e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano nella valorizzazione della cultura e delle istituzioni museali. Dopo un’analisi dell’evoluzione del "museo" ed un inquadramento sulla sua storia legislativa italiana, con un respiro ampiamente interdisciplinare la ricerca si concentra dapprima sugli aspetti di economia, comunicazione e marketing museale poi sulle nuove tecnologie, di cui si parla diffusamente, e sulle potenzialità espresse (o ancora da esprimere) nel campo dell'offerta museale. Sono analizzati numerosi esempi di musei, di siti web museali, di musei virtuali e vengono evidenziate molte "eccellenze" tecnologiche prodotte in Italia (eccellenze che ricadono essenzialmente nell'ambito dei musei virtuali archeologici), poi, nello specifico, descritte tutte le tecnologie applicabili nel settore dei beni culturali (dai multitouch screen ai dispositivi portatili) e, nello specifico, rivolte sia alla fruizione museale remota, che alla fruizione in mobilità (tra cui i dispositivi legati all'applicazione dell'augmented reality, sfruttata in molti esempi di archeologia virtuale). Vengono analizzate, infine, le grandi potenzialità, comunicative ed economiche, fornite dai siti web e dai social networks, con le più recenti tendenze di comunicazione legate al social-tagging o al geo-social tagging.

Il museo contemporaneo fra tradizione, marketing e nuove tecnologie

BONACINI E
2011-01-01

Abstract

La valorizzazione culturale e museale attraverso le nuove tecnologie costituisce un tema innovativo ed in costante evoluzione per chi si occupi, oggi, sia di economia, marketing e gestione museale che di comunicazione, fruizione e valorizzazione museale, all’interno di una più ampia strategia per il rilancio economico territoriale. Partendo da un inquadramento teorico sulla "Economia della cultura e della comunicazione", il volume pone una particolare attenzione agli investimenti e ai progetti realizzati, in particolare nell’ultimo decennio, dall'Unione Europea e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano nella valorizzazione della cultura e delle istituzioni museali. Dopo un’analisi dell’evoluzione del "museo" ed un inquadramento sulla sua storia legislativa italiana, con un respiro ampiamente interdisciplinare la ricerca si concentra dapprima sugli aspetti di economia, comunicazione e marketing museale poi sulle nuove tecnologie, di cui si parla diffusamente, e sulle potenzialità espresse (o ancora da esprimere) nel campo dell'offerta museale. Sono analizzati numerosi esempi di musei, di siti web museali, di musei virtuali e vengono evidenziate molte "eccellenze" tecnologiche prodotte in Italia (eccellenze che ricadono essenzialmente nell'ambito dei musei virtuali archeologici), poi, nello specifico, descritte tutte le tecnologie applicabili nel settore dei beni culturali (dai multitouch screen ai dispositivi portatili) e, nello specifico, rivolte sia alla fruizione museale remota, che alla fruizione in mobilità (tra cui i dispositivi legati all'applicazione dell'augmented reality, sfruttata in molti esempi di archeologia virtuale). Vengono analizzate, infine, le grandi potenzialità, comunicative ed economiche, fornite dai siti web e dai social networks, con le più recenti tendenze di comunicazione legate al social-tagging o al geo-social tagging.
2011
978-88-548-3831-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/428311
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact