La traccia restituisce un focus su Medea dopo l’interpretazione di Maria Callas per il film di Pier Paolo Pasolini, attraverso un’indagine genetica dei coefficienti scenici in due specifiche declinazioni: l’ultimo monologo sulla condizione delle donne nello spettacolo Tutta casa, letto e chiesa di Franca Rame e Dario Fo (1977) e la Medea autocosciente di Maricla Boggio, che nel 1981 debutta al Flaiano interpretata da Michela Caruso per la regia di Lorenzo Salveti. La decostruzione tematica, segnatamente co-autoriale e intermediale, incrocia il teatro e lo spettacolo - da Euripide a Cherubini, da Niccolini ad Anouilh, dai maggi della tradizione umbro-toscana alle drammaturgie contemporanee -, i movimenti femministi e la psicoanalisi, l’esperienza filmica e la trasmissione radiofonica ‘Show down, braccio di ferro con il pubblico’.
Medea dopo Maria Callas: monologhi per una donna o dell'autorialità polimorfica
Castellaneta Stella Maria
2023-01-01
Abstract
La traccia restituisce un focus su Medea dopo l’interpretazione di Maria Callas per il film di Pier Paolo Pasolini, attraverso un’indagine genetica dei coefficienti scenici in due specifiche declinazioni: l’ultimo monologo sulla condizione delle donne nello spettacolo Tutta casa, letto e chiesa di Franca Rame e Dario Fo (1977) e la Medea autocosciente di Maricla Boggio, che nel 1981 debutta al Flaiano interpretata da Michela Caruso per la regia di Lorenzo Salveti. La decostruzione tematica, segnatamente co-autoriale e intermediale, incrocia il teatro e lo spettacolo - da Euripide a Cherubini, da Niccolini ad Anouilh, dai maggi della tradizione umbro-toscana alle drammaturgie contemporanee -, i movimenti femministi e la psicoanalisi, l’esperienza filmica e la trasmissione radiofonica ‘Show down, braccio di ferro con il pubblico’.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castellaneta, Callas -Autori e autorialità.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.