Un cane meticcio veniva riferito per vomito, diarrea, dimagramento ed anoressia insorti da circa un mese. Quadro clinico, esami di labora- torio (incluso dosaggio sierico di gastrina a digiuno), ecografia addominale e citologia ecoguidata delle lesioni linfonodali portali erano suggestive di neoplasia neuroendocrina, riferibile in prima ipotesi a gastrinoma. La terapia medica istituita (H2-antagonisti, inibitori di pompa protonica, farmaci gastroprotettori, analoghi di somatostatina) consentiva di migliorare notevolmente la sintomatologia del cane, stabilizzandone le condizioni. La tomografia computerizzata, eseguita per definire con precisione localizzazione ed estensione neoplastica, attribuiva al gastrinoma origine primitiva pancreatica ed interessamento metastatico linfonodale. Si optava per debulking chirurgico, volto a ridurre margini tumorali ed ipersecrezione ormonale. Istopatologia ed immunoistochimica confermavano la diagnosi di gastrinoma. Il trattamento multimodale (chirurgico-medico) esitava in normalizzazione di gastrinemia e miglioramento della qualitê di vita del paziente.

Un caso di gastrinoma in un cane

Riccardo Finotello;
2009-01-01

Abstract

Un cane meticcio veniva riferito per vomito, diarrea, dimagramento ed anoressia insorti da circa un mese. Quadro clinico, esami di labora- torio (incluso dosaggio sierico di gastrina a digiuno), ecografia addominale e citologia ecoguidata delle lesioni linfonodali portali erano suggestive di neoplasia neuroendocrina, riferibile in prima ipotesi a gastrinoma. La terapia medica istituita (H2-antagonisti, inibitori di pompa protonica, farmaci gastroprotettori, analoghi di somatostatina) consentiva di migliorare notevolmente la sintomatologia del cane, stabilizzandone le condizioni. La tomografia computerizzata, eseguita per definire con precisione localizzazione ed estensione neoplastica, attribuiva al gastrinoma origine primitiva pancreatica ed interessamento metastatico linfonodale. Si optava per debulking chirurgico, volto a ridurre margini tumorali ed ipersecrezione ormonale. Istopatologia ed immunoistochimica confermavano la diagnosi di gastrinoma. Il trattamento multimodale (chirurgico-medico) esitava in normalizzazione di gastrinemia e miglioramento della qualitê di vita del paziente.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/427722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact