The state of health emergency caused by the Sars-Cov-2 virus has raised unprecedented ethical and legal questions. In the dystopia of a pandemic world, in order to slow down the spread of the virus, governments have suspended a large part of fundamental rights. This paper questions the “biopolitical” outcomes of social distancing prescriptions, which have identified a sort of new relational ethos. Faced with the new state of nature of homo homini unctor, however, not all the “care” [Fürsorge] strategies adopted by institutions seem authentic and illegitimately risk transforming the recipient into “dependent and dominated”.

L'emergenza sanitaria generata dall'epidemia del virus Sars-Cov-" ha fatto sorgere nuove questioni etiche e giuridiche. Nella distopia del mondo pandemico, al fine di rallentare i contagi, alcuni governi hanno sospeso gran parte dei diritti fondamentali. Questo breve saggio argomenta la questione biopolitica del nuovo ethos del distanziamento sociale. Tuttavia nei confronti del nuovo stato di natura dell'Homo Homini unctor non tutte le strategie di "Cura" [Fursorge] adottate dalle Istituzioni sembrano essere autentiche, la cura può trasformarsi in uno strumento di dominio.

L'uomo untore e il distanziamento sociale. Distopia o cura?

M. Sozio
2021-01-01

Abstract

The state of health emergency caused by the Sars-Cov-2 virus has raised unprecedented ethical and legal questions. In the dystopia of a pandemic world, in order to slow down the spread of the virus, governments have suspended a large part of fundamental rights. This paper questions the “biopolitical” outcomes of social distancing prescriptions, which have identified a sort of new relational ethos. Faced with the new state of nature of homo homini unctor, however, not all the “care” [Fürsorge] strategies adopted by institutions seem authentic and illegitimately risk transforming the recipient into “dependent and dominated”.
2021
L'emergenza sanitaria generata dall'epidemia del virus Sars-Cov-" ha fatto sorgere nuove questioni etiche e giuridiche. Nella distopia del mondo pandemico, al fine di rallentare i contagi, alcuni governi hanno sospeso gran parte dei diritti fondamentali. Questo breve saggio argomenta la questione biopolitica del nuovo ethos del distanziamento sociale. Tuttavia nei confronti del nuovo stato di natura dell'Homo Homini unctor non tutte le strategie di "Cura" [Fursorge] adottate dalle Istituzioni sembrano essere autentiche, la cura può trasformarsi in uno strumento di dominio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 L'uomo-untore-e-il-distanziamento-sociale.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 345.63 kB
Formato Adobe PDF
345.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/425859
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact