Il saggio mira ad analizzare alcune produzioni seriali di Disney Channel Italia, atte a restituire una rappresentazione pianificata e ricorrente dell’adolescente italiano, tanto nelle storie narrate quanto nello star system che gli è proprio. In un primo momento, le situation comedy realizzate tra il 2005 e il 2010 promuovono infatti un prototipo di teenager stereotipato e monocorde, debitore alle maschere della commedia italiana e all’umorismo iperbolico dei cinepanettoni. In seguito, i teen drama prodotti a partire dal 2015 inaugurano un percorso di dis-identità e di conseguente internazionalizzazione, fortemente ispirato all’immaginario americano. In conclusione, nell’ultimo anno questi modelli appaiono nuovamente in evoluzione, tentando di coesistere ma aprendosi anche a mutamenti futuri ancora difficili da teorizzare.

Dall’intervallo alla Recess. Gli adolescenti di Disney Channel e l’identità italiana

Landrini, Gabriele
2019-01-01

Abstract

Il saggio mira ad analizzare alcune produzioni seriali di Disney Channel Italia, atte a restituire una rappresentazione pianificata e ricorrente dell’adolescente italiano, tanto nelle storie narrate quanto nello star system che gli è proprio. In un primo momento, le situation comedy realizzate tra il 2005 e il 2010 promuovono infatti un prototipo di teenager stereotipato e monocorde, debitore alle maschere della commedia italiana e all’umorismo iperbolico dei cinepanettoni. In seguito, i teen drama prodotti a partire dal 2015 inaugurano un percorso di dis-identità e di conseguente internazionalizzazione, fortemente ispirato all’immaginario americano. In conclusione, nell’ultimo anno questi modelli appaiono nuovamente in evoluzione, tentando di coesistere ma aprendosi anche a mutamenti futuri ancora difficili da teorizzare.
2019
978-88-32136-82-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/422440
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact