In un panorama cinematografico sempre più propenso a sperimentare nuove modalità di distribuzione, i film-evento rappresentano un caso unico e particolare, capace di intrecciare lo spazio tradizionale della sala con logiche di mercato tipiche del nuovo millennio. Queste pellicole, scelte seguendo canoni dettati dalle case di distribuzione italiane, arrivano infatti sul grande schermo per un periodo abitualmente circoscritto a due o tre giorni, incanalandosi nei mesi successivi in normali procedure di vendita home video e di streaming online. Dal 2010 ad oggi, la Nexo Digital ha reso i film-evento un prodotto costante nei propri piani commerciali, dando forma a veri e propri cicli di rassegne atti a raccogliere lungometraggi dai temi o dalle estetiche comuni. Solo per quanto riguarda la stagione 2016/17, l’azienda ha infatti organizzato oltre 40 spettacoli cinematografici “unici”, raggruppando alcuni di essi in 4 differenti palinsesti: The Royal Opera 16/17, Il grande teatro inglese al cinema, Nexo Anime IV e La grande arte al cinema 16/17, quest’ultimo diviso ulteriormente in due parti. Il mio intervento si propone pertanto di analizzare come tali film si rapportino con la sala, partendo naturalmente dallo studio del caso peculiare della Nexo Digital.

I film-evento e la sala cinematografica. Il caso della Nexo Digital

Landrini, Gabriele
2018-01-01

Abstract

In un panorama cinematografico sempre più propenso a sperimentare nuove modalità di distribuzione, i film-evento rappresentano un caso unico e particolare, capace di intrecciare lo spazio tradizionale della sala con logiche di mercato tipiche del nuovo millennio. Queste pellicole, scelte seguendo canoni dettati dalle case di distribuzione italiane, arrivano infatti sul grande schermo per un periodo abitualmente circoscritto a due o tre giorni, incanalandosi nei mesi successivi in normali procedure di vendita home video e di streaming online. Dal 2010 ad oggi, la Nexo Digital ha reso i film-evento un prodotto costante nei propri piani commerciali, dando forma a veri e propri cicli di rassegne atti a raccogliere lungometraggi dai temi o dalle estetiche comuni. Solo per quanto riguarda la stagione 2016/17, l’azienda ha infatti organizzato oltre 40 spettacoli cinematografici “unici”, raggruppando alcuni di essi in 4 differenti palinsesti: The Royal Opera 16/17, Il grande teatro inglese al cinema, Nexo Anime IV e La grande arte al cinema 16/17, quest’ultimo diviso ulteriormente in due parti. Il mio intervento si propone pertanto di analizzare come tali film si rapportino con la sala, partendo naturalmente dallo studio del caso peculiare della Nexo Digital.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/422398
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact