Il contributo prende in considerazione il pensiero dell'Ereignis di Martin Heidegger così come esso è stato tematizzato nei "Trattati inediti" degli Anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Partendo dall'enucleazione del progetto speculativo che ispira la stesura dei Trattati e che consiste nell'elaborazione della domanda dell'essere (Seinsfrage) da una posizione più originaria, il contributo si concentra sul senso di tale originarietà e sul movimento del domandare che deve corrispondere al darsi in senso eventuale dell'essere nella sua verità. Alla luce di ciò, il contributo prende in considerazione lo stile e la scrittura dei Trattati, soffermandosi infine sulla parola Ereignis, quale parola “dell'"essere e sulla sua traduzione.
Il "pensiero dell'Ereignis"
G. Strummiello
2023-01-01
Abstract
Il contributo prende in considerazione il pensiero dell'Ereignis di Martin Heidegger così come esso è stato tematizzato nei "Trattati inediti" degli Anni Trenta e Quaranta del XX secolo. Partendo dall'enucleazione del progetto speculativo che ispira la stesura dei Trattati e che consiste nell'elaborazione della domanda dell'essere (Seinsfrage) da una posizione più originaria, il contributo si concentra sul senso di tale originarietà e sul movimento del domandare che deve corrispondere al darsi in senso eventuale dell'essere nella sua verità. Alla luce di ciò, il contributo prende in considerazione lo stile e la scrittura dei Trattati, soffermandosi infine sulla parola Ereignis, quale parola “dell'"essere e sulla sua traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strummiello.Ereignis.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
179.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.