Quella di Umberto Eco è una intelligenza universale, ma anche trasversale, per la capacità di sintetizzare sensibilità, attitudini e competenze molteplici ed eterogenee. Eco è stato uno studioso di estetica, un filosofo, un umorista, un parodista, un semiologo, un massmediologo, un giornalista e, ovviamente, un narratore: attività, quest'ultima, che, a quasi cinquant'anni, lo ha consacrato a livello planetario con lo straordinario exploit de Il nome della rosa, forse il culmine di una carriera che oggi saremmo tentati di definire ineguagliabile, anche per l'indubitabile carisma mediatico di Eco, che è stato, al tempo stesso, una sorta di nume tutelare e di garante della cultura italiana, soprattutto all'estero. Tuttavia, prima che un innovatore o uno specialista, Eco è stato soprattutto un brillantissimo affabulatore culturale, un narratore del sapere, la cui straordinaria “memoria esopica” – assistita da una capacità di assimilazione di nozioni, teorie, interpretazioni più unica che rara – ha per molti versi anticipato le suggestioni enciclopediche di mezzi digitali come Google o Wikipedia.

Umberto Eco il giocoliere dell'intelligenza. L'umorista, il filosofo, il narratore

Altamura G
2018-01-01

Abstract

Quella di Umberto Eco è una intelligenza universale, ma anche trasversale, per la capacità di sintetizzare sensibilità, attitudini e competenze molteplici ed eterogenee. Eco è stato uno studioso di estetica, un filosofo, un umorista, un parodista, un semiologo, un massmediologo, un giornalista e, ovviamente, un narratore: attività, quest'ultima, che, a quasi cinquant'anni, lo ha consacrato a livello planetario con lo straordinario exploit de Il nome della rosa, forse il culmine di una carriera che oggi saremmo tentati di definire ineguagliabile, anche per l'indubitabile carisma mediatico di Eco, che è stato, al tempo stesso, una sorta di nume tutelare e di garante della cultura italiana, soprattutto all'estero. Tuttavia, prima che un innovatore o uno specialista, Eco è stato soprattutto un brillantissimo affabulatore culturale, un narratore del sapere, la cui straordinaria “memoria esopica” – assistita da una capacità di assimilazione di nozioni, teorie, interpretazioni più unica che rara – ha per molti versi anticipato le suggestioni enciclopediche di mezzi digitali come Google o Wikipedia.
2018
978-88-6629-041-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/421700
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact