La scrittura di Pier Paolo Pasolini ha una carica figurativa e una "corporeità" che la fanno apparire quasi viva: che sia letteraria, poetica o cinematografica, mostra una indubitabile urgenza espressiva che la rende sempre parola-immagine proprio per la sua spiccata attitudine a "rappresentare", anche quando sostiene argomentazioni critico-teoriche. Pasolini è un autore che sembra raggiungere la coscienza formale della lingua soprattutto attraverso una serie di "folgorazioni visive", elaborando "modelli iconografici consolidati nella tradizione figurativa o addirittura adottando procedimenti di scrittura che potrebbero essere definiti pittorici".

La costruzione caotica. La scrittura figurativa di Pasolini

Altamura G
2008-01-01

Abstract

La scrittura di Pier Paolo Pasolini ha una carica figurativa e una "corporeità" che la fanno apparire quasi viva: che sia letteraria, poetica o cinematografica, mostra una indubitabile urgenza espressiva che la rende sempre parola-immagine proprio per la sua spiccata attitudine a "rappresentare", anche quando sostiene argomentazioni critico-teoriche. Pasolini è un autore che sembra raggiungere la coscienza formale della lingua soprattutto attraverso una serie di "folgorazioni visive", elaborando "modelli iconografici consolidati nella tradizione figurativa o addirittura adottando procedimenti di scrittura che potrebbero essere definiti pittorici".
2008
978-88-548-2169-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/421694
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact