Nel suo celebre Viaggio in Italia Guido Piovene paragona il nostro Paese a “una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della terra, facendo atto di presenza e armonizzandosi l’un l’altro”. Roma, ad esempio, è un compendio caotico di tutti i caratteri regionali italiani e anche il suo stile artistico-architettonico dominante, il barocco, al di là della sua comune accezione pomposa, spettacolare, teatrale, è in grado di dar corpo alla natura degli italiani nel loro vitalismo disordinato e sempre in moto, nell’individualismo sfrenato, nella religiosità esornativa e miracolistica, nonché nel loro estemporaneo genio, che si manifesta nell'inventiva senza freni, nell'arte di arrangiarsi e di mutare volto, spesso gattopardescamente, per sopravvivere. La fantasia allegra e mortifera degli italiani è resa perfettamente dal barocco e dal profluvio di immagini che è stato capace di suggerire.

Un paese “eversivamente fantastico”. Il Viaggio in Italia di Guido Piovene

Altamura G
2021-01-01

Abstract

Nel suo celebre Viaggio in Italia Guido Piovene paragona il nostro Paese a “una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della terra, facendo atto di presenza e armonizzandosi l’un l’altro”. Roma, ad esempio, è un compendio caotico di tutti i caratteri regionali italiani e anche il suo stile artistico-architettonico dominante, il barocco, al di là della sua comune accezione pomposa, spettacolare, teatrale, è in grado di dar corpo alla natura degli italiani nel loro vitalismo disordinato e sempre in moto, nell’individualismo sfrenato, nella religiosità esornativa e miracolistica, nonché nel loro estemporaneo genio, che si manifesta nell'inventiva senza freni, nell'arte di arrangiarsi e di mutare volto, spesso gattopardescamente, per sopravvivere. La fantasia allegra e mortifera degli italiani è resa perfettamente dal barocco e dal profluvio di immagini che è stato capace di suggerire.
2021
9788832006735
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/421478
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact