Anche se di aspetto chiaro e adamantino, la poesia di Sandro Penna riflette un’opacità di fondo, sotterranea ma radicale, da cui filtra il complesso umore del poeta. Essa è, infatti, il diagramma di un equilibrio emozionale saturnino, vellicato da mutevoli influssi, euforie e mestizie. Il costo della poesia è per Penna un continuo sforzo acrobatico, una ostinata coazione a ripetere i frammenti del barthesiano “discorso amoroso”, le varianti di un’ossessione che cova sotto la superficie della leggerezza.

"La rima facile, la vita difficile": Sandro Penna e l'epifania del desiderio

Altamura G
2022-01-01

Abstract

Anche se di aspetto chiaro e adamantino, la poesia di Sandro Penna riflette un’opacità di fondo, sotterranea ma radicale, da cui filtra il complesso umore del poeta. Essa è, infatti, il diagramma di un equilibrio emozionale saturnino, vellicato da mutevoli influssi, euforie e mestizie. Il costo della poesia è per Penna un continuo sforzo acrobatico, una ostinata coazione a ripetere i frammenti del barthesiano “discorso amoroso”, le varianti di un’ossessione che cova sotto la superficie della leggerezza.
2022
978-88-6867-613-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/421456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact