La televisione italiana intreccia con sempre maggior enfasi le proprie logiche produttive a processi di brandizzazione e di conseguente fidelizzazione dello spettatore. In tempi recenti, network specializzati come DMAX o Real Time hanno infatti rispettivamente finanziato programmi a target maschile e femminile, al fine di offrire un palinsesto coerente nelle forme e nei contributi. In modalità ovviamente differenti, anche la RAI ha tentato di differenziare e caratterizzare le proprie produzioni originali, adottando peculiari linee creative a seconda delle reti di riferimento. Tra gli innumerevoli casi che potrebbero essere investigati, un particolare oggetto di studio è sicuramente RAI Cultura, ente nato nel 2014 dalle ceneri di RAI Educational, che produce programmi didattici e di interesse storico-artistico, distribuiti poi su emittenti quali RAI5, RAI Storia e RAI Scuola. Il presente intervento mira pertanto ad analizzare le politiche produttive di RAI Cultura, tentando di ricostruirne i caratteri abituali e le differenziazioni interne.

Il piccolo schermo tra istruzione e divulgazione. Le logiche produttive di RAI Cultura

Landrini, Gabriele
2019-01-01

Abstract

La televisione italiana intreccia con sempre maggior enfasi le proprie logiche produttive a processi di brandizzazione e di conseguente fidelizzazione dello spettatore. In tempi recenti, network specializzati come DMAX o Real Time hanno infatti rispettivamente finanziato programmi a target maschile e femminile, al fine di offrire un palinsesto coerente nelle forme e nei contributi. In modalità ovviamente differenti, anche la RAI ha tentato di differenziare e caratterizzare le proprie produzioni originali, adottando peculiari linee creative a seconda delle reti di riferimento. Tra gli innumerevoli casi che potrebbero essere investigati, un particolare oggetto di studio è sicuramente RAI Cultura, ente nato nel 2014 dalle ceneri di RAI Educational, che produce programmi didattici e di interesse storico-artistico, distribuiti poi su emittenti quali RAI5, RAI Storia e RAI Scuola. Il presente intervento mira pertanto ad analizzare le politiche produttive di RAI Cultura, tentando di ricostruirne i caratteri abituali e le differenziazioni interne.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/421239
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact