The contribution comments on the agreement signed by Federmeccanica, Assistal, Fiom, Fim and Uilm at the same time as the revision of the rules on the establishment of the Rsu, and which provides the discipline relating to the identification of workers' safety representatives (Rls), applying to all electoral procedures called after September 1st, 2017. The collective provisions thus complete a legal regulatory framework which in its evolution, from Article 9 of the Workers' Statute to the Consolidated Safety Act of 2008, has made the right of workers to control, through their representatives, the employers' compliance with the obligations on health and safety in the workplace ever more incisive.

Il contributo commenta l’accordo sottoscritto da Federmeccanica, Assistal, Fiom, Fim e Uilm contemporaneamente alla revisione delle regole sulla costituzione delle Rsu, e che fornisce la disciplina relativa alla individuazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), applicandosi a tutte le procedure elettorali indette dopo il 1° settembre 2017. Le previsioni collettive completano così un quadro regolativo legale che nella sua evoluzione, dall’art. 9 St. lav. sino al Testo Unico sulla sicurezza del 2008, ha reso sempre più incisivo il diritto dei lavoratori di controllare, per il tramite delle proprie rappresentanze, gli adempimenti datoriali agli obblighi sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Commento all'Accordo 5 luglio 2017 per l'elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (Rls)

giuseppe antonio recchia
2023-01-01

Abstract

The contribution comments on the agreement signed by Federmeccanica, Assistal, Fiom, Fim and Uilm at the same time as the revision of the rules on the establishment of the Rsu, and which provides the discipline relating to the identification of workers' safety representatives (Rls), applying to all electoral procedures called after September 1st, 2017. The collective provisions thus complete a legal regulatory framework which in its evolution, from Article 9 of the Workers' Statute to the Consolidated Safety Act of 2008, has made the right of workers to control, through their representatives, the employers' compliance with the obligations on health and safety in the workplace ever more incisive.
2023
978-88-230-2464-9
Il contributo commenta l’accordo sottoscritto da Federmeccanica, Assistal, Fiom, Fim e Uilm contemporaneamente alla revisione delle regole sulla costituzione delle Rsu, e che fornisce la disciplina relativa alla individuazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls), applicandosi a tutte le procedure elettorali indette dopo il 1° settembre 2017. Le previsioni collettive completano così un quadro regolativo legale che nella sua evoluzione, dall’art. 9 St. lav. sino al Testo Unico sulla sicurezza del 2008, ha reso sempre più incisivo il diritto dei lavoratori di controllare, per il tramite delle proprie rappresentanze, gli adempimenti datoriali agli obblighi sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Commento Accordo RLS Commentario Metalmeccanici 2021.pdf

non disponibili

Descrizione: Recchia Commento Accordo RLS
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 230.03 kB
Formato Adobe PDF
230.03 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/420777
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact