The pandemic experience due to COVID-19 forced educational systems all over the world to an unexpected interruption of the normality, leading the way into a digital learning and a distance relationship from March 2020. In addition, the school-family relationship has been involved in this change, highlighting the limits of an educational co-responsibility more desired than practiced. It seems indispensable, therefore, to open a space for reflection on what can be defined as the most significant challenge experienced in our times. The paper describes the first results of an online survey administered to a 185 parents and teachers in the province of Bari on the topic of educational co-responsibility in primary school during the health emergency. The results highlight the need to re-establish a new educational partnership between school and family, centered on teacher and parent training, active participation and real collaboration, with the aim of sharing values and respecting each other’s roles and competencies for the integral education of the child-student.

L’esperienza pandemica dettata dal COVID-19 ha costretto i sistemi educativi di tutto il mondo ad un’inaspettata interruzione del normale rapporto in presenza, costringendo ad un apprendimento e a una relazione a distanza a partire da marzo 2020. Oltre alle dinamiche di insegnamento-apprendimento, sono state coinvolte in questo cambiamento le relazioni scuola-famiglia, mettendo in luce i limiti di una corresponsabilità educativa spesso tanto desiderata, ma poco praticata. Appare indispensabile, quindi aprire, uno spazio di riflessione su quella che si può definire come la sfida più significativa del presente. Il contributo descrive i primi risultati di un’indagine online condotta su un totale di 185 tra genitori e insegnanti della provincia di Bari in relazione al tema della corresponsabilità educativa nella scuola primaria a durante l’emergenza sanitaria. I risultati sottolineano l’esigenza di ristabilire una nuova partnership educativa tra scuola e famiglia centrata sulla formazione degli insegnanti e dei genitori, sulla partecipazione attiva e sulla reale collaborazione, nell’ottica della condivisione di valori e nel reciproco rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno, necessarie alla formazione integrale del figlio-studente.

Corresponsabilità scuola-famiglia e sfide post pandemiche. Risultati di un’indagine on line

Valeria Rossini;Francesco Pizzolorusso
2022-01-01

Abstract

The pandemic experience due to COVID-19 forced educational systems all over the world to an unexpected interruption of the normality, leading the way into a digital learning and a distance relationship from March 2020. In addition, the school-family relationship has been involved in this change, highlighting the limits of an educational co-responsibility more desired than practiced. It seems indispensable, therefore, to open a space for reflection on what can be defined as the most significant challenge experienced in our times. The paper describes the first results of an online survey administered to a 185 parents and teachers in the province of Bari on the topic of educational co-responsibility in primary school during the health emergency. The results highlight the need to re-establish a new educational partnership between school and family, centered on teacher and parent training, active participation and real collaboration, with the aim of sharing values and respecting each other’s roles and competencies for the integral education of the child-student.
2022
L’esperienza pandemica dettata dal COVID-19 ha costretto i sistemi educativi di tutto il mondo ad un’inaspettata interruzione del normale rapporto in presenza, costringendo ad un apprendimento e a una relazione a distanza a partire da marzo 2020. Oltre alle dinamiche di insegnamento-apprendimento, sono state coinvolte in questo cambiamento le relazioni scuola-famiglia, mettendo in luce i limiti di una corresponsabilità educativa spesso tanto desiderata, ma poco praticata. Appare indispensabile, quindi aprire, uno spazio di riflessione su quella che si può definire come la sfida più significativa del presente. Il contributo descrive i primi risultati di un’indagine online condotta su un totale di 185 tra genitori e insegnanti della provincia di Bari in relazione al tema della corresponsabilità educativa nella scuola primaria a durante l’emergenza sanitaria. I risultati sottolineano l’esigenza di ristabilire una nuova partnership educativa tra scuola e famiglia centrata sulla formazione degli insegnanti e dei genitori, sulla partecipazione attiva e sulla reale collaborazione, nell’ottica della condivisione di valori e nel reciproco rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno, necessarie alla formazione integrale del figlio-studente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rossini, Pizzolorusso La Famiglia 2022.pdf

non disponibili

Descrizione: Rossini, Pizzolorusso La Famiglia 2022.pdf
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 502.7 kB
Formato Adobe PDF
502.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Rossini,+Pizzolorusso+La+Famiglia+2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: Rossini,+Pizzolorusso+La+Famiglia+2022
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Creative commons
Dimensione 571.24 kB
Formato Adobe PDF
571.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/419902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact