Malgrado le difficoltà dovute alla privazione della libertà e alla situazione in cui versava l’Italia ormai in guerra, durante gli anni di internamento in Basilicata Franco Venturi (Roma, 1914 - Torino, 1994) riuscì a continuare i suoi studi sia grazie alla Biblioteca provinciale di Potenza, che frequentò con una certa assiduità, sia ai servizi di altre biblioteche italiane, sostenuto da una rete di relazioni articolata, per certi aspetti non ancora ricostruita del tutto, composta tanto da familiari e amici fidati quanto da nuove conoscenze di quel periodo, tra le quali bibliotecari, studenti e altri internati.

Progetti di studio e viaggi dei libri: Franco Venturi in biblioteca nel periodo d’internamento (1941-1943)

Antonella Trombone
2022-01-01

Abstract

Malgrado le difficoltà dovute alla privazione della libertà e alla situazione in cui versava l’Italia ormai in guerra, durante gli anni di internamento in Basilicata Franco Venturi (Roma, 1914 - Torino, 1994) riuscì a continuare i suoi studi sia grazie alla Biblioteca provinciale di Potenza, che frequentò con una certa assiduità, sia ai servizi di altre biblioteche italiane, sostenuto da una rete di relazioni articolata, per certi aspetti non ancora ricostruita del tutto, composta tanto da familiari e amici fidati quanto da nuove conoscenze di quel periodo, tra le quali bibliotecari, studenti e altri internati.
2022
978-88-7812-356-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/419714
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact