L’economia della Puglia ha subito di recente un sostanziale ridimensionamento a causa della crisi economica internazionale. Per misurare però il livello di sviluppo di un’area non basta guardare al PIL e ad altri dati macroeconomici come il reddito, il valore aggiunto, il saldo della bilancia commerciale, ma si deve valutare anche l’avanzamento generale di un’economia, il suo livello di benessere, la trasformazione e modernizzazione delle strutture sociali. E in questo senso, in Puglia il quadro risulta meno drammatico.

Indagine sui comparti tessile, abbigliamento, calzaturiero (TAC) della provincia di Lecce

Valeria Cirillo
2012-01-01

Abstract

L’economia della Puglia ha subito di recente un sostanziale ridimensionamento a causa della crisi economica internazionale. Per misurare però il livello di sviluppo di un’area non basta guardare al PIL e ad altri dati macroeconomici come il reddito, il valore aggiunto, il saldo della bilancia commerciale, ma si deve valutare anche l’avanzamento generale di un’economia, il suo livello di benessere, la trasformazione e modernizzazione delle strutture sociali. E in questo senso, in Puglia il quadro risulta meno drammatico.
2012
9788862664554
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pubblicazione_3_Manni.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/418915
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact