La crisi finanziaria internazionale scoppiata nel 2008 ha duramente compromesso la fiducia nelle istituzioni finanziarie e bancarie. Essa ha messo in luce numerose carenze del sistema di governo societario delle banche che si sono riflesse, per alcune di esse, drasticamente, generando, talvolta, problemi sistemici di notevole portata. Proprio la mancanza di attenzione da parte dei supervisori di cogliere la rilevanza degli effetti sistemici di talune tipologie di rischio trascurate, ha condotto a conseguenze disastrose

Come cambia la gestione della reputazione nelle banche

STEFANO DELL'ATTI;ANTONIA IANNUZZI;STEFANIA SYLOS LABINI;
2022-01-01

Abstract

La crisi finanziaria internazionale scoppiata nel 2008 ha duramente compromesso la fiducia nelle istituzioni finanziarie e bancarie. Essa ha messo in luce numerose carenze del sistema di governo societario delle banche che si sono riflesse, per alcune di esse, drasticamente, generando, talvolta, problemi sistemici di notevole portata. Proprio la mancanza di attenzione da parte dei supervisori di cogliere la rilevanza degli effetti sistemici di talune tipologie di rischio trascurate, ha condotto a conseguenze disastrose
2022
9788835134305
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dell'Atti, Iannuzzi, Sylos Labini, Trotta (2022), Come cambia la gestione della reputazione delle banche. CAP. 7.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo in volume
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 801.81 kB
Formato Adobe PDF
801.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/418894
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact