Il problema della rappresentanza di genere nella governance delle società di capitali può essere affrontato da più di una prospettiva. La più semplice, fra tutte, è quella che partendo dai dati statistici ritiene necessaria l’adozione di azioni affermative per promuovere la presenza femminile negli organi gestori societari, e ciò al dichiarato fine di Issn 2421-0528 Saggi Diritto Pubblico Europeo Rassegna online Fascicolo 1/2023 100 attuare il principio di eguaglianza sostanziale. L’altra prospettiva è quella efficientistica, i consigli di amministrazione in cui sono presenti entrambi i sessi sembrano funzionare meglio, assumere scelte più razionali, e per l’effetto promuovere la crescita della società e la sua stessa resilienza rispetto ad eventuali crisi del mercato. Il legislatore italiano ha disciplinato la materia circa dieci anni fa e – per effetto di tale normativa – la rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione delle società quotate e delle società a controllo pubblico è cresciuta sensibilmente. L’articolo si propone di redigere un bilancio dell’esperienza italiana e di tracciare le possibili evoluzioni alla luce della direttiva (UE) 2022/2381.

LA LEGGE GOLFO‐MOSCA ALLA PROVA DELLA DIRETTIVA (UE) 2022/238

ugo patroni griffi
2023-01-01

Abstract

Il problema della rappresentanza di genere nella governance delle società di capitali può essere affrontato da più di una prospettiva. La più semplice, fra tutte, è quella che partendo dai dati statistici ritiene necessaria l’adozione di azioni affermative per promuovere la presenza femminile negli organi gestori societari, e ciò al dichiarato fine di Issn 2421-0528 Saggi Diritto Pubblico Europeo Rassegna online Fascicolo 1/2023 100 attuare il principio di eguaglianza sostanziale. L’altra prospettiva è quella efficientistica, i consigli di amministrazione in cui sono presenti entrambi i sessi sembrano funzionare meglio, assumere scelte più razionali, e per l’effetto promuovere la crescita della società e la sua stessa resilienza rispetto ad eventuali crisi del mercato. Il legislatore italiano ha disciplinato la materia circa dieci anni fa e – per effetto di tale normativa – la rappresentanza femminile nei consigli di amministrazione delle società quotate e delle società a controllo pubblico è cresciuta sensibilmente. L’articolo si propone di redigere un bilancio dell’esperienza italiana e di tracciare le possibili evoluzioni alla luce della direttiva (UE) 2022/2381.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/417861
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact