A cominciare, si sa, fu Giuseppe Torquato Gargani, «pedante arcigno», «il classicista più intransigente e più intollerante», «il più radicale», chi lo conobbe è concorde nel ricordarlo così. Tutt’altro che accidentale, la «diceria», pubblicata nel luglio del 1856, si inserisce in un rigido programma censorio (estetico e morale), nell’ambizioso tentativo «di non lasciar passare impunito qualunque libretto di poesia sia per venir fuori da oggi in poi». Vittima predestinata Braccio Bracci, non altrimenti noto che per il baccano della polemica che suscitò.

Diceria

Nico Abene
2013-01-01

Abstract

A cominciare, si sa, fu Giuseppe Torquato Gargani, «pedante arcigno», «il classicista più intransigente e più intollerante», «il più radicale», chi lo conobbe è concorde nel ricordarlo così. Tutt’altro che accidentale, la «diceria», pubblicata nel luglio del 1856, si inserisce in un rigido programma censorio (estetico e morale), nell’ambizioso tentativo «di non lasciar passare impunito qualunque libretto di poesia sia per venir fuori da oggi in poi». Vittima predestinata Braccio Bracci, non altrimenti noto che per il baccano della polemica che suscitò.
2013
9788867600861
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/417077
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact