Nel volume l’autore esamina le immagini inedite, conservate presso l’Archivio Centrale di Stato, connesse ai marchi di fabbrica e commerciali registrati negli anni del colonialismo italiano. La storiografia educativa nazionale, infatti, fino a tempi recenti ha trascurato la fonte primaria rappresentata dal marchio, dimostrandosi generalmente poco attenta a coglierne l’incidenza pedagogica reale. La costruzione dell’immaginario extra-europeo in ambito storico-educativo, inoltre, costituisce un tema restato ai margini dei canali principali di ricerca. Gli apparati iconografici che ritraggono l’esperienza italiana coloniale in Africa rappresentano, invece, fonti essenziali per una storia culturale dell’educazione, basata sui processi di ricostruzione delle origini e delle successive articolazioni diacroniche degli stereotipi che hanno avuto una dimensione formativa nei rapporti intergenerazionali, incidendo pesantemente sul processo del nation-building italiano. La ricerca si è avvalsa, inoltre, della consultazione della memorialistica privata che ha concorso a definire la rappresentazione dell’esperienza coloniale sulla base di stereotipi che in molti casi risultavano circolanti nella comunità nazionale ancora prima dell’inizio delle operazioni militari in Africa. Tra questi spiccano i tòpoi della barbarie africana, che necessitava dell’intervento civilizzatore italiano per essere redenta, e dell’assimilazione impossibile dell’elemento indigeno, che aprì la strada al regime razziale imposto dal fascismo successivamente alla guerra di Etiopia (1935-1936). I risultati così ottenuti si sono dimostrati promettenti, non solo perché hanno svelato la presenza di fonti storiche largamente trascurate dalla storiografia, ma soprattutto perché hanno accertato che le immagini trasmettenti una mentalità razzista in contesti educativi informali erano più diffuse di quanto ritenuto in passato. Esse risultano così inquadrate all’interno delle “Afriche icone”, destinate a veicolare in una dimensione più ampia una serie di stereotipi sull’alterità extra-europea, la cui sopravvivenza nell’opinione pubblica italiana, in seguito alla formale conclusione della stagione coloniale, ha consentito il funzionamento dei meccanismi di riproduzione e trasmissione di pregiudizi razziali inalterati nel tempo. Ancora oggi, infatti, gli immaginari sviluppatisi negli anni della dominazione coloniale condizionano l’approccio degli italiani nei confronti dell’alterità africana.

Educazione all'Oltremare. Rappresentazioni del colonialismo nei contesti educativi informali

Domenico Francesco Antonio Elia
2023-01-01

Abstract

Nel volume l’autore esamina le immagini inedite, conservate presso l’Archivio Centrale di Stato, connesse ai marchi di fabbrica e commerciali registrati negli anni del colonialismo italiano. La storiografia educativa nazionale, infatti, fino a tempi recenti ha trascurato la fonte primaria rappresentata dal marchio, dimostrandosi generalmente poco attenta a coglierne l’incidenza pedagogica reale. La costruzione dell’immaginario extra-europeo in ambito storico-educativo, inoltre, costituisce un tema restato ai margini dei canali principali di ricerca. Gli apparati iconografici che ritraggono l’esperienza italiana coloniale in Africa rappresentano, invece, fonti essenziali per una storia culturale dell’educazione, basata sui processi di ricostruzione delle origini e delle successive articolazioni diacroniche degli stereotipi che hanno avuto una dimensione formativa nei rapporti intergenerazionali, incidendo pesantemente sul processo del nation-building italiano. La ricerca si è avvalsa, inoltre, della consultazione della memorialistica privata che ha concorso a definire la rappresentazione dell’esperienza coloniale sulla base di stereotipi che in molti casi risultavano circolanti nella comunità nazionale ancora prima dell’inizio delle operazioni militari in Africa. Tra questi spiccano i tòpoi della barbarie africana, che necessitava dell’intervento civilizzatore italiano per essere redenta, e dell’assimilazione impossibile dell’elemento indigeno, che aprì la strada al regime razziale imposto dal fascismo successivamente alla guerra di Etiopia (1935-1936). I risultati così ottenuti si sono dimostrati promettenti, non solo perché hanno svelato la presenza di fonti storiche largamente trascurate dalla storiografia, ma soprattutto perché hanno accertato che le immagini trasmettenti una mentalità razzista in contesti educativi informali erano più diffuse di quanto ritenuto in passato. Esse risultano così inquadrate all’interno delle “Afriche icone”, destinate a veicolare in una dimensione più ampia una serie di stereotipi sull’alterità extra-europea, la cui sopravvivenza nell’opinione pubblica italiana, in seguito alla formale conclusione della stagione coloniale, ha consentito il funzionamento dei meccanismi di riproduzione e trasmissione di pregiudizi razziali inalterati nel tempo. Ancora oggi, infatti, gli immaginari sviluppatisi negli anni della dominazione coloniale condizionano l’approccio degli italiani nei confronti dell’alterità africana.
2023
978-88-6760-947-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/416200
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact