In questo contributo farò riferimento ad alcuni esempi tratti dall’arte figurativa ed altri tratti dal melodramma italiano. Rispetto, quindi, alle considerazioni più generali appena svolte, è necessario fare una distinzione tra la funzione politica che può manifestare un’opera d’arte pittorica e quella che può emergere da un’opera d’arte musicale. La radicale differenza tra il linguaggio pittorico e quello musicale implica una divaricazione poiché l’esperienza estetica propria di ciascuno dei due ambiti coinvolge innanzitutto sensi differenti: la vista e l’udito. Rimanendo nell’ambito dell’arte figurativa e della musica tonale, dato che parliamo delle arti nel secondo Ottocento, dovremmo rilevare come nel caso della pittura vi sia una comunicazione esteticopolitica diretta, che fa leva sulla rappresentazione pittorica di eventi storici, di battaglie, di fatti drammatici o di momenti vittoriosi, una rappresentazione in cui forma e contenuto, nell’inscindibilità del loro intreccio, veicolano un messaggio il cui effetto è immediato. Osservando alcune tele, non si può sfuggire al loro evidente carattere sociale, al loro riferimento storico e politico.
Fremiti libertari e tensioni politiche nelle arti italiane dell’Ottocento. Francesco Hayez, Gioacchino Toma, Giuseppe Verdi
fronzi
2012-01-01
Abstract
In questo contributo farò riferimento ad alcuni esempi tratti dall’arte figurativa ed altri tratti dal melodramma italiano. Rispetto, quindi, alle considerazioni più generali appena svolte, è necessario fare una distinzione tra la funzione politica che può manifestare un’opera d’arte pittorica e quella che può emergere da un’opera d’arte musicale. La radicale differenza tra il linguaggio pittorico e quello musicale implica una divaricazione poiché l’esperienza estetica propria di ciascuno dei due ambiti coinvolge innanzitutto sensi differenti: la vista e l’udito. Rimanendo nell’ambito dell’arte figurativa e della musica tonale, dato che parliamo delle arti nel secondo Ottocento, dovremmo rilevare come nel caso della pittura vi sia una comunicazione esteticopolitica diretta, che fa leva sulla rappresentazione pittorica di eventi storici, di battaglie, di fatti drammatici o di momenti vittoriosi, una rappresentazione in cui forma e contenuto, nell’inscindibilità del loro intreccio, veicolano un messaggio il cui effetto è immediato. Osservando alcune tele, non si può sfuggire al loro evidente carattere sociale, al loro riferimento storico e politico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.