In queste pagine, ho cercato di strutturare un percorso, tra musica ed estetica, che ruota attorno a due nuclei tematici. Il primo è relativo al rapporto tra la Carmen di Georges Bizet e il suo riferimento letterario: quali sono le relazioni tra la Carmen (racconto contenuto nelle Nouvelles del 1852) di Prosper Mérimée e quella di Bizet (composta tra il 1872 e il 1875), quest’ultima mediata, fra l’altro, dal lavoro dei due librettisti Henri Meilhac e Ludovic Halévy? Il secondo nucleo tematico, di più ampio respiro, riguarda invece il contesto letterario, poetico ed artistico all’interno del quale nasce Carmen, la cui rapida analisi dimostra come l’opera si collochi al crocevia di tendenze estetiche e filosofiche che, avviatesi una ventina d’anni prima, avrebbero di lì a poco traghettato le arti verso nuovi orizzonti.
L’irruzione del vero tra letteratura e musica. La Carmen di Georges Bizet
fronzi
2012-01-01
Abstract
In queste pagine, ho cercato di strutturare un percorso, tra musica ed estetica, che ruota attorno a due nuclei tematici. Il primo è relativo al rapporto tra la Carmen di Georges Bizet e il suo riferimento letterario: quali sono le relazioni tra la Carmen (racconto contenuto nelle Nouvelles del 1852) di Prosper Mérimée e quella di Bizet (composta tra il 1872 e il 1875), quest’ultima mediata, fra l’altro, dal lavoro dei due librettisti Henri Meilhac e Ludovic Halévy? Il secondo nucleo tematico, di più ampio respiro, riguarda invece il contesto letterario, poetico ed artistico all’interno del quale nasce Carmen, la cui rapida analisi dimostra come l’opera si collochi al crocevia di tendenze estetiche e filosofiche che, avviatesi una ventina d’anni prima, avrebbero di lì a poco traghettato le arti verso nuovi orizzonti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.