Tematizzare la relazione tra arti e società potrebbe apparire l’ennesimo esercizio teorico (o, al piú, teorico-pratico) di chi tenta insistentemente e testardamente di assegnare all’arte una valenza e una funzione extrartistica e di individuare nella società un effettivo, riscontrabile e adeguato tessuto ricettivo. In altre parole, parlare di arti e società potrebbe sembrare allo stesso tempo ovvio e ripetitivo. Come si può intuire già dal fatto che ancora c’è chi ostinatamente se ne interessa, l’analisi di tale relazione, specificata poi come relazione tra musica e società, non è né scontata né priva di interesse.

Inside Society. Brevi considerazioni teoriche su musica, società e ascolto

Fronzi
2017-01-01

Abstract

Tematizzare la relazione tra arti e società potrebbe apparire l’ennesimo esercizio teorico (o, al piú, teorico-pratico) di chi tenta insistentemente e testardamente di assegnare all’arte una valenza e una funzione extrartistica e di individuare nella società un effettivo, riscontrabile e adeguato tessuto ricettivo. In altre parole, parlare di arti e società potrebbe sembrare allo stesso tempo ovvio e ripetitivo. Come si può intuire già dal fatto che ancora c’è chi ostinatamente se ne interessa, l’analisi di tale relazione, specificata poi come relazione tra musica e società, non è né scontata né priva di interesse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/415643
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact