Scopo del contributo è approfondire la metodologia e le scelte testuali adottate da G. Liberman nel recente volume sul primo libro delle elegie di Properzio alla luce del confronto con edizioni e studi recenti. I pregi e le criticità offerti da tale metodo sono stati verificati grazie all’analisi di tre elegie (1.1; 1.2; 1.16) ritenute rappresentative sia della complessità del testo pervenuto, sia dell’importanza di Properzio in relazione agli schemi e ai motivi fondanti del discorso amoroso.

Il primo libro delle elegie di Properzio: il testo, la struttura, i temi e i protagonisti del discorso amoroso. Un approfondimento metodologico

Irma Ciccarelli
2022-01-01

Abstract

Scopo del contributo è approfondire la metodologia e le scelte testuali adottate da G. Liberman nel recente volume sul primo libro delle elegie di Properzio alla luce del confronto con edizioni e studi recenti. I pregi e le criticità offerti da tale metodo sono stati verificati grazie all’analisi di tre elegie (1.1; 1.2; 1.16) ritenute rappresentative sia della complessità del testo pervenuto, sia dell’importanza di Properzio in relazione agli schemi e ai motivi fondanti del discorso amoroso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contributo Exemplaria Classica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 302.84 kB
Formato Adobe PDF
302.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/415395
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact