Sommario: 1. Le invenzioni generate «autonomamente» da sistemi d’intelligenza artificiale – 2. Le questioni sollevate dal caso DABUS, le posizioni dell’EPO e della Commissione di Ricorso. – 3. Impedimenti normativi alla imputabilità delle invenzioni computazionali alle macchine nell’ordinamento europeo e italiano. – 4. La soluzione della imputabilità del brevetto al proprietario della macchina e le critiche: a) l’argomento della novità e capacità inventiva computazionale e del diverso paradigma valutativo della «persona esperta del ramo». – 5. b) L’argomento dell’incentivo all’innovazione, del welfare e della fairness. – 6. Spunti dal confronto con (la questione della proteggibilità de) le opere d’arte create da sistemi di intelligenza artificiale. – 7. Riflessioni di sintesi sulla necessità di proteggere gli investimenti in AI delle imprese computazionali.
Riflessioni sulla brevettabilità delle «invenzioni computazionali» a margine del caso DABUS
Vessia
2022-01-01
Abstract
Sommario: 1. Le invenzioni generate «autonomamente» da sistemi d’intelligenza artificiale – 2. Le questioni sollevate dal caso DABUS, le posizioni dell’EPO e della Commissione di Ricorso. – 3. Impedimenti normativi alla imputabilità delle invenzioni computazionali alle macchine nell’ordinamento europeo e italiano. – 4. La soluzione della imputabilità del brevetto al proprietario della macchina e le critiche: a) l’argomento della novità e capacità inventiva computazionale e del diverso paradigma valutativo della «persona esperta del ramo». – 5. b) L’argomento dell’incentivo all’innovazione, del welfare e della fairness. – 6. Spunti dal confronto con (la questione della proteggibilità de) le opere d’arte create da sistemi di intelligenza artificiale. – 7. Riflessioni di sintesi sulla necessità di proteggere gli investimenti in AI delle imprese computazionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vessia_AIDA_2022.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
395.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
395.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.