Alla luce della pandemia di CoViD-19, il saggio analizza l’impatto della differenziazione fra sistemi sanitari regionali sull’uniformità del diritto costituzionale alla salute. Dopo aver inquadrato la questione nell’ambito della regionalizzazione del sistema, si propone un focus sui sistemi maggiormente differenziati – Lombardia ed Emilia Romagna – evidenziandone le differenze e i diversi modelli cui rispondono. Infine, vengono affrontati i profili potenzialmente critici sulla tutela della salute dell’eventuale attivazione della clausola di “maggiore autonomia” ex art. 116, comma 3 Cost.

Tutela della salute e modelli differenziati di governance. Il regionalismo sanitario nella dialettica fra unità e autonomia.

Luca Dell'Atti
2020-01-01

Abstract

Alla luce della pandemia di CoViD-19, il saggio analizza l’impatto della differenziazione fra sistemi sanitari regionali sull’uniformità del diritto costituzionale alla salute. Dopo aver inquadrato la questione nell’ambito della regionalizzazione del sistema, si propone un focus sui sistemi maggiormente differenziati – Lombardia ed Emilia Romagna – evidenziandone le differenze e i diversi modelli cui rispondono. Infine, vengono affrontati i profili potenzialmente critici sulla tutela della salute dell’eventuale attivazione della clausola di “maggiore autonomia” ex art. 116, comma 3 Cost.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/412510
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact