Il contributo analizza il tema dell’annullabilità del contratto che trae origine da fattispecie previste espressamente dalla legge, delineando un sistema sostanzialmente tipico e tassativo. In tale contesto si collocano le situazioni in cui manca la capacità di agire, i vizi della volontà e una serie di fattispecie previste in contesti particolari dal legislatore. Il saggio esamina queste figure considerando sia i contributi della dottrina, sia gli orientamenti giurisprudenziali.

L'annullabilità

Lobuono, Michele
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza il tema dell’annullabilità del contratto che trae origine da fattispecie previste espressamente dalla legge, delineando un sistema sostanzialmente tipico e tassativo. In tale contesto si collocano le situazioni in cui manca la capacità di agire, i vizi della volontà e una serie di fattispecie previste in contesti particolari dal legislatore. Il saggio esamina queste figure considerando sia i contributi della dottrina, sia gli orientamenti giurisprudenziali.
2022
9788815299017
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'annullabilità_LOBUONO.pdf

non disponibili

Descrizione: l'annullabilità
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/411172
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact