La parabola evangelica dell'amministratore infedele (Lc 16, 1-9) è una delle meno note presso il vasto pubblico e ha costituito, nel corso dei secoli, un vero e proprio rompicapo esegetico per i commentatori tardoantichi e medievali. Collocata all'interno della sezione riservata al retto uso delle ricchezze (Lc 16, 1-31), le sua struttura è in verità abbastanza semplice, e articolata in cinque sequenze narrative.

La parabola dell'amministratore infedele. L'interpretazione di Lc 16, 1-13

Giovanni Antonio Nigro
2020-01-01

Abstract

La parabola evangelica dell'amministratore infedele (Lc 16, 1-9) è una delle meno note presso il vasto pubblico e ha costituito, nel corso dei secoli, un vero e proprio rompicapo esegetico per i commentatori tardoantichi e medievali. Collocata all'interno della sezione riservata al retto uso delle ricchezze (Lc 16, 1-31), le sua struttura è in verità abbastanza semplice, e articolata in cinque sequenze narrative.
2020
978-88-6434-314-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nigro - La parabola dell'amministratore infedele.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/409704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact